L’approccio mainstream valuta il rischio come prodotto di due fattori, con lo scopo di essere quanto più “oggettivo” e misurabile. Questo si scontra però con i limiti intrinseci alla conoscenza. La realtà infatti è soggetta a condizioni di aleatorietà per via delle interrelazioni che legano le sue parti. La pianificazione quindi necessita anche di altri contributi capaci di guardare alla complessità e di usare la complessità come opportunità e non come limite. Unendo i due campi di sapere, quello scientifico e quello diffuso, sarà possibile estrarre un’immagine più ampia e descrittiva della realtà. Approcci di ricerca di tipo qualitativo, propri della ricerca-azione, consentono di includere i vari punti di vista e i rispettivi quadri di conoscenza. In questo paper è restituita l'esperienza del gruppo di ricerca del LabPEAT di cui facciamo parte, che ad Acireale, in occasione della reazione del nuovo piano regolatore generale, ha avviato un processo partecipativo su varie tematiche tra cui quella ambientale. Grazie all'utilizzo della tecnica dei focus groups, diventa possibile accogliere le percezioni e le soggettività territoriali, spostando l'attenzione dalla 'valutazione del rischio' verso alla 'percezione del rischio'. I quadri di conoscenza che si stanno venendo a delineare sono frutto di un processo di elaborazione collettiva, con lo scopo di ottenere nuovi quadri cognitivi e condivisi scenari futuri.

Il contributo della percezione del rischio alla sua valutazione: considerazioni ed effetti / Altamore, Sara; Pavone, Venera. - 4 Workshop:(2017), pp. 533-537. (Intervento presentato al convegno XIX Conferenza Nazionale SIU. Cambiamenti. tenutosi a Catania).

Il contributo della percezione del rischio alla sua valutazione: considerazioni ed effetti.

Sara Altamore;Venera Pavone
2017

Abstract

L’approccio mainstream valuta il rischio come prodotto di due fattori, con lo scopo di essere quanto più “oggettivo” e misurabile. Questo si scontra però con i limiti intrinseci alla conoscenza. La realtà infatti è soggetta a condizioni di aleatorietà per via delle interrelazioni che legano le sue parti. La pianificazione quindi necessita anche di altri contributi capaci di guardare alla complessità e di usare la complessità come opportunità e non come limite. Unendo i due campi di sapere, quello scientifico e quello diffuso, sarà possibile estrarre un’immagine più ampia e descrittiva della realtà. Approcci di ricerca di tipo qualitativo, propri della ricerca-azione, consentono di includere i vari punti di vista e i rispettivi quadri di conoscenza. In questo paper è restituita l'esperienza del gruppo di ricerca del LabPEAT di cui facciamo parte, che ad Acireale, in occasione della reazione del nuovo piano regolatore generale, ha avviato un processo partecipativo su varie tematiche tra cui quella ambientale. Grazie all'utilizzo della tecnica dei focus groups, diventa possibile accogliere le percezioni e le soggettività territoriali, spostando l'attenzione dalla 'valutazione del rischio' verso alla 'percezione del rischio'. I quadri di conoscenza che si stanno venendo a delineare sono frutto di un processo di elaborazione collettiva, con lo scopo di ottenere nuovi quadri cognitivi e condivisi scenari futuri.
2017
XIX Conferenza Nazionale SIU. Cambiamenti.
environment; partecipation; knowledge
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il contributo della percezione del rischio alla sua valutazione: considerazioni ed effetti / Altamore, Sara; Pavone, Venera. - 4 Workshop:(2017), pp. 533-537. (Intervento presentato al convegno XIX Conferenza Nazionale SIU. Cambiamenti. tenutosi a Catania).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Altamore_Il-contributo-percezione-rischio_2017.pdf

accesso aperto

Note: coperina, frontespizio, indice, contributo e retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 382.61 kB
Formato Adobe PDF
382.61 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1683320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact