Sulla base dell'esame di alcuni documenti conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, l'autore ricostruisce il contenuto del "Vetus Armarium", un deposito di libri ritenuti pericolosi o perché tra quelli dell'indice dei libri proibiti o perché comunque sospetti per le autorità inquisitoriali. In particolare sono esaminati i manoscritti ebraici che, dopo la soppressione del ripostiglio, andarono ad arricchire la collezione dei plutei.
Il «Vetus Armarium» della Medicea Laurenziana e alcuni manoscritti ebraici un tempo in esso racchiusi / Lelli, Fabrizio. - In: ACCADEMIE E BIBLIOTECHE D'ITALIA. - ISSN 0001-4451. - 61, 4:(1993), pp. 5-19.
Il «Vetus Armarium» della Medicea Laurenziana e alcuni manoscritti ebraici un tempo in esso racchiusi
LELLI, Fabrizio
1993
Abstract
Sulla base dell'esame di alcuni documenti conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, l'autore ricostruisce il contenuto del "Vetus Armarium", un deposito di libri ritenuti pericolosi o perché tra quelli dell'indice dei libri proibiti o perché comunque sospetti per le autorità inquisitoriali. In particolare sono esaminati i manoscritti ebraici che, dopo la soppressione del ripostiglio, andarono ad arricchire la collezione dei plutei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.