La doppia percezione di Gerusalemme, città ideale ultraterrena e città fisicamente accessibile da parte di pellegrini ebrei e cristiani, viene analizzata sulla base di testi di autori ebrei e cristiani vissuti nella Firenze del periodo savonaroliano.
Gerusalemme nella produzione letteraria ebraica e cristiana di età savonaroliana / Lelli, Fabrizio. - In: VIVENS HOMO. - ISSN 1123-5470. - 9,2:(1998), pp. 331-349.
Gerusalemme nella produzione letteraria ebraica e cristiana di età savonaroliana
LELLI, Fabrizio
1998
Abstract
La doppia percezione di Gerusalemme, città ideale ultraterrena e città fisicamente accessibile da parte di pellegrini ebrei e cristiani, viene analizzata sulla base di testi di autori ebrei e cristiani vissuti nella Firenze del periodo savonaroliano.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.