La doppia percezione di Gerusalemme, città ideale ultraterrena e città fisicamente accessibile da parte di pellegrini ebrei e cristiani, viene analizzata sulla base di testi di autori ebrei e cristiani vissuti nella Firenze del periodo savonaroliano.

Gerusalemme nella produzione letteraria ebraica e cristiana di età savonaroliana / Lelli, Fabrizio. - In: VIVENS HOMO. - ISSN 1123-5470. - 9,2:(1998), pp. 331-349.

Gerusalemme nella produzione letteraria ebraica e cristiana di età savonaroliana

LELLI, Fabrizio
1998

Abstract

La doppia percezione di Gerusalemme, città ideale ultraterrena e città fisicamente accessibile da parte di pellegrini ebrei e cristiani, viene analizzata sulla base di testi di autori ebrei e cristiani vissuti nella Firenze del periodo savonaroliano.
1998
Gerusalemme; Firenze; Girolamo Savonarola; umanesimo; pensiero ebraico italiano del Rinascimento; Giovanni Pico della Mirandola; Eliyyah Hayyim da Genazzano; esegesi biblica; profetismo; messianismo ebraico; messianismo cristiano
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Gerusalemme nella produzione letteraria ebraica e cristiana di età savonaroliana / Lelli, Fabrizio. - In: VIVENS HOMO. - ISSN 1123-5470. - 9,2:(1998), pp. 331-349.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1683168
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact