Sulla base di testi ebraici e latini prodotti da umanisti italiani del secondo Quattrocento, alla ricerca di tradizioni di antica origine orientale che permettessero di confortare la veridicità della loro fede, si discute la questione del mito religioso espresso in forma poetica secondo la tradizione cabbalistica.
Poetic Theology and Jewish Kabbalah in Fifteenth-Century Florentine Speculation: Giovanni Pico della Mirandola and Elijah Hayyim ben Benjamin of Genazzano / Lelli, Fabrizio. - In: STUDIA JUDAICA. - ISSN 1221-5163. - 16:(2008), pp. 144-152.
Poetic Theology and Jewish Kabbalah in Fifteenth-Century Florentine Speculation: Giovanni Pico della Mirandola and Elijah Hayyim ben Benjamin of Genazzano
LELLI, Fabrizio
2008
Abstract
Sulla base di testi ebraici e latini prodotti da umanisti italiani del secondo Quattrocento, alla ricerca di tradizioni di antica origine orientale che permettessero di confortare la veridicità della loro fede, si discute la questione del mito religioso espresso in forma poetica secondo la tradizione cabbalistica.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.