Il contributo intende offrire una rassegna di alcuni aspetti riguardanti la bronzistica del periodo ellenistico, con particolare attenzione per le statue conservate nel dossier archeologico, per le notizie letterarie e per qualche evidenza epigrafica. Attraverso vari paragrafi, la discussione si incentra sull’esistenza o meno dei multipli, un concetto spesso utilizzato dalla critica, prendendo in considerazione soprattutto la produzione di Lisippo, per il quale la tradizione trasmette un numero notevole di opere. Ancora, sono presentanti in sintesi i molti tentativi di attribuzione della maggior parte dei bronzi superstiti a rinomati artefici. Infine, una sezione è dedicata alle statue iconiche in bronzo, alle loro caratteristiche messe in risalto dalle testimonianze letterarie e ai pochi casi noti, anche in relazione a eventuali copie o affini immagini in marmo.
Inexplicabilis multitudo. Le statue in bronzo del IV-I sec. a.C / Papini, Massimiliano. - In: ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE. - ISSN 0067-0081. - 100:1(2022), pp. 183-209.
Inexplicabilis multitudo. Le statue in bronzo del IV-I sec. a.C.
Massimiliano Papini
2022
Abstract
Il contributo intende offrire una rassegna di alcuni aspetti riguardanti la bronzistica del periodo ellenistico, con particolare attenzione per le statue conservate nel dossier archeologico, per le notizie letterarie e per qualche evidenza epigrafica. Attraverso vari paragrafi, la discussione si incentra sull’esistenza o meno dei multipli, un concetto spesso utilizzato dalla critica, prendendo in considerazione soprattutto la produzione di Lisippo, per il quale la tradizione trasmette un numero notevole di opere. Ancora, sono presentanti in sintesi i molti tentativi di attribuzione della maggior parte dei bronzi superstiti a rinomati artefici. Infine, una sezione è dedicata alle statue iconiche in bronzo, alle loro caratteristiche messe in risalto dalle testimonianze letterarie e ai pochi casi noti, anche in relazione a eventuali copie o affini immagini in marmo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.