Il contributo descrive la nascita in Italia di una scena di artisti la cui ricerca si basa sull'uso del computer. Se all'estero si può parlare di computer art già negli anni Sessanta, in Italia si deve attendere l'avvio del processo di informatizzazione di massa con la diffusione dei personal computer negli anni Ottanta. Il contributo descrive i temi e le linee di ricerca principali, fino ad arrivare ai primi anni Novanta, quando la grande novità della realtà virtuale esemplifica il passaggio a una nuova fase nella diffusione delle tecnologie digitali.
Computer art: dagli anni Ottanta ai mondi virtuali / Lagonigro, Paola. - (2022), pp. 526-533.
Computer art: dagli anni Ottanta ai mondi virtuali
Paola Lagonigro
2022
Abstract
Il contributo descrive la nascita in Italia di una scena di artisti la cui ricerca si basa sull'uso del computer. Se all'estero si può parlare di computer art già negli anni Sessanta, in Italia si deve attendere l'avvio del processo di informatizzazione di massa con la diffusione dei personal computer negli anni Ottanta. Il contributo descrive i temi e le linee di ricerca principali, fino ad arrivare ai primi anni Novanta, quando la grande novità della realtà virtuale esemplifica il passaggio a una nuova fase nella diffusione delle tecnologie digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lagonigro_Computer-art_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: saggio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
528.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.08 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.