L’influenza dell’architettura normanna ha determinato e condizionato profondamente, a partire dall’XI secolo, i caratteri antropomorfici del paesaggio siciliano. La chiesa medievale di S. Maria del Patrisanto a Piazza Armerina, profondamente rimaneggiata dagli interventi di restauro seicenteschi messi in atto dall’Ordine dei Chierici Regolari Teatini, oggi conserva del suo aspetto duecentesco soltanto il lato meridionale. Il presente contributo ha l’obiettivo di riportare alla luce la facies normanna originaria attraverso la sistematizzazione di fonti di natura eterogenea, come i documenti d’archivio ed il materiale iconografico, con applicativi digitali volti alla restituzione metrica e geometrica del manufatto architettonico ad un periodo precedente agli interventi messi in atto dall’Ordine agli inizi del XVII secolo.
La chiesa normanna di S. Maria del Patrisanto a Piazza Armerina: analisi critica e ricostruzione virtuale / Ravesi, Rossana. - (2022), pp. 123-128. (Intervento presentato al convegno VIII Ciclo di Studi Medievali tenutosi a Firenze).
La chiesa normanna di S. Maria del Patrisanto a Piazza Armerina: analisi critica e ricostruzione virtuale
Ravesi Rossana
2022
Abstract
L’influenza dell’architettura normanna ha determinato e condizionato profondamente, a partire dall’XI secolo, i caratteri antropomorfici del paesaggio siciliano. La chiesa medievale di S. Maria del Patrisanto a Piazza Armerina, profondamente rimaneggiata dagli interventi di restauro seicenteschi messi in atto dall’Ordine dei Chierici Regolari Teatini, oggi conserva del suo aspetto duecentesco soltanto il lato meridionale. Il presente contributo ha l’obiettivo di riportare alla luce la facies normanna originaria attraverso la sistematizzazione di fonti di natura eterogenea, come i documenti d’archivio ed il materiale iconografico, con applicativi digitali volti alla restituzione metrica e geometrica del manufatto architettonico ad un periodo precedente agli interventi messi in atto dall’Ordine agli inizi del XVII secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ravesi_S. Maria-Patrisanto_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.