Le recenti politiche sanitarie individuano le cure domiciliari come setting privilegiato dell’assistenza territoriale, rivolta in particolar modo alla popolazione anziana non autosuffi ciente, affetta da patologie croniche. Anche l’emergenza causata dal Covid-19 ha ulteriormente incoraggiato il ripensamento dello spazio abitativo, quale parte integrante e attiva del sistema di cura. Si rende così necessario indagare i nuovi scenari d’uso degli alloggi che, oltre a tutte le attività legate alla vita quotidiana, devono poter accogliere anche attività di cura e di assistenza alla persona attraverso risposte adeguate in termini di ambienti, di spazi e delle relative caratteristiche, al fine di implementare le potenzialità protesiche dell’ambiente domestico. Sulla base di tali premesse, la tesi intende fornire un supporto al progetto di adattamento dell'alloggio per l'Healthcare at Home, promuovendo un approccio preventivo, che individui in anticipo eventuali criticità che l'ambiente fisico potrebbe innescare nel caso in cui l'abitazione dovesse ospitare attività di cura. Nello specifico, attraverso strumenti disciplinari propri della Tecnologia dell'Architettura, seguendo un approccio esigenziale-prestazionale, la tesi struttura un quadro di requisiti degli ambienti più importanti per lo svolgimento delle attività assistenziali. Tale insieme di requisiti costituisce un riferimento di tipo metaprogettuale sulla base del quale sono stati definiti due strumenti di supporto al progetto, sia per valutare le abitazioni esistenti indagandone la prontezza all'uso assistenziale (in chiave care-ready), sia per facilitare, in fase preliminare, la simulazione di possibili alternative di intervento e la loro valutazione secondo modalità multicriteri. La finalità è quella di strutturare, anche grazie agli approcci computer-based di più recente introduzione, strumenti operativi utili a rendere il processo progettuale maggiormente informato e di supportare le decisioni attraverso l'oggettivazione della risposta prestazionale di diverse ipotesi di intervento.

Adattabilità dell'alloggio per l'healthcare at home. Strumenti per la valutazione delle alternative di progetto / Romagnoli, Federica. - (2023 May 22).

Adattabilità dell'alloggio per l'healthcare at home. Strumenti per la valutazione delle alternative di progetto

ROMAGNOLI, FEDERICA
22/05/2023

Abstract

Le recenti politiche sanitarie individuano le cure domiciliari come setting privilegiato dell’assistenza territoriale, rivolta in particolar modo alla popolazione anziana non autosuffi ciente, affetta da patologie croniche. Anche l’emergenza causata dal Covid-19 ha ulteriormente incoraggiato il ripensamento dello spazio abitativo, quale parte integrante e attiva del sistema di cura. Si rende così necessario indagare i nuovi scenari d’uso degli alloggi che, oltre a tutte le attività legate alla vita quotidiana, devono poter accogliere anche attività di cura e di assistenza alla persona attraverso risposte adeguate in termini di ambienti, di spazi e delle relative caratteristiche, al fine di implementare le potenzialità protesiche dell’ambiente domestico. Sulla base di tali premesse, la tesi intende fornire un supporto al progetto di adattamento dell'alloggio per l'Healthcare at Home, promuovendo un approccio preventivo, che individui in anticipo eventuali criticità che l'ambiente fisico potrebbe innescare nel caso in cui l'abitazione dovesse ospitare attività di cura. Nello specifico, attraverso strumenti disciplinari propri della Tecnologia dell'Architettura, seguendo un approccio esigenziale-prestazionale, la tesi struttura un quadro di requisiti degli ambienti più importanti per lo svolgimento delle attività assistenziali. Tale insieme di requisiti costituisce un riferimento di tipo metaprogettuale sulla base del quale sono stati definiti due strumenti di supporto al progetto, sia per valutare le abitazioni esistenti indagandone la prontezza all'uso assistenziale (in chiave care-ready), sia per facilitare, in fase preliminare, la simulazione di possibili alternative di intervento e la loro valutazione secondo modalità multicriteri. La finalità è quella di strutturare, anche grazie agli approcci computer-based di più recente introduzione, strumenti operativi utili a rendere il processo progettuale maggiormente informato e di supportare le decisioni attraverso l'oggettivazione della risposta prestazionale di diverse ipotesi di intervento.
22-mag-2023
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Romagnoli.pdf

embargo fino al 22/05/2024

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1681488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact