Nell’ambito dell’analisi delle emergenze architettoniche e dei materiali scultorei, fittili e pittorici riferibili a una piccola chiesa rurale sita sul pianoro di “Casale Mosillo”, nel territorio di Fondi, il presente studio pone proprio l’obiettivo di ricostruire parzialmente l’apparato pittorico del complesso, rinvenuto sia in opera sulle pareti sia, soprattutto, in stato frammentario all’interno dello stesso. I frammenti di intonaco dipinto, circa 5.000, sono stati oggetto di un sistematico lavoro di pulizia, documentazione fotografica e catalogazione, che ha permesso di valutare gli orientamenti stilistici delle maestranze che hanno operato nei vari cantieri, succedutisi in un arco cronologico compreso tra la prima metà del IX sec., in concomitanza con la sua edificazione, e gli ultimi lavori di ristrutturazione che hanno interessato la chiesa prima della riconversione d’uso e del suo definitivo abbandono, riferibile a non oltre il XIV secolo.
Le pitture della chiesa altomedievale di Casale Mosillo presso Fondi (LT) / Tagliatesta, Federica. - In: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA. - ISSN 0035-6042. - 93:(2017), pp. 561-595.
Le pitture della chiesa altomedievale di Casale Mosillo presso Fondi (LT)
Federica Tagliatesta
2017
Abstract
Nell’ambito dell’analisi delle emergenze architettoniche e dei materiali scultorei, fittili e pittorici riferibili a una piccola chiesa rurale sita sul pianoro di “Casale Mosillo”, nel territorio di Fondi, il presente studio pone proprio l’obiettivo di ricostruire parzialmente l’apparato pittorico del complesso, rinvenuto sia in opera sulle pareti sia, soprattutto, in stato frammentario all’interno dello stesso. I frammenti di intonaco dipinto, circa 5.000, sono stati oggetto di un sistematico lavoro di pulizia, documentazione fotografica e catalogazione, che ha permesso di valutare gli orientamenti stilistici delle maestranze che hanno operato nei vari cantieri, succedutisi in un arco cronologico compreso tra la prima metà del IX sec., in concomitanza con la sua edificazione, e gli ultimi lavori di ristrutturazione che hanno interessato la chiesa prima della riconversione d’uso e del suo definitivo abbandono, riferibile a non oltre il XIV secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.