La ricerca della perfezione formale che caratterizza l'arte greca classica si manifesta anche nell'elaborazione di geometrie e schemi matematici che riproducono l'armonia delle proporzioni osservate in natura. Del resto, la comprensione dei fenomeni fisici e i tentativi cli rappresentare le leggi che li governano - attraverso lo studio delle relazioni tra entità astratte quali numeri, angoli, segmenti e aree - sono al centro delle riflessioni cli filosofi e matematici greci fin dal VI secolo a.e. In quest'epoca, per esempio, Pitagora e la sua scuola filosofica avevano posto l'attenzione sull'importanza del numero, cioè della matematica, come strumento per comprendere la realtà (si pensi al teorema di Pitagora).
La Sezione Aurea / Ribichini, Luca. - (2022), pp. 186-186.
La Sezione Aurea
Luca Ribichini
2022
Abstract
La ricerca della perfezione formale che caratterizza l'arte greca classica si manifesta anche nell'elaborazione di geometrie e schemi matematici che riproducono l'armonia delle proporzioni osservate in natura. Del resto, la comprensione dei fenomeni fisici e i tentativi cli rappresentare le leggi che li governano - attraverso lo studio delle relazioni tra entità astratte quali numeri, angoli, segmenti e aree - sono al centro delle riflessioni cli filosofi e matematici greci fin dal VI secolo a.e. In quest'epoca, per esempio, Pitagora e la sua scuola filosofica avevano posto l'attenzione sull'importanza del numero, cioè della matematica, come strumento per comprendere la realtà (si pensi al teorema di Pitagora).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ribichini_La Sezione Aurea_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.