Le correzioni ottiche AIl'inizio del XIX secolo, studiando ed eseguendo i rilievi sia del Partenone sia di altri templi greci antichi, diversi studiosi riscontrarono l'esistenza di un certo numero di anomalie: alcune linee degli edifici che avrebbero dovuto essere rette presentavano una leggera curvatura. Per spiegare queste 'irregolarità' si elaborarono delle teorie che cercavano di chiarire il modo in cui gli architetti greci, mediante opportuni accorgimenti, avevano progettato i templi, correggendo e compensando alcuni difetti apparenti dovuti ai meccanismi cli funzionamento della vista umana, le cosidette "distorsioni" o "aberrazioni ottiche".
Le correzioni ottiche / Ribichini, Luca. - (2022), pp. 116-117.
Le correzioni ottiche
Luca Ribichini
Primo
2022
Abstract
Le correzioni ottiche AIl'inizio del XIX secolo, studiando ed eseguendo i rilievi sia del Partenone sia di altri templi greci antichi, diversi studiosi riscontrarono l'esistenza di un certo numero di anomalie: alcune linee degli edifici che avrebbero dovuto essere rette presentavano una leggera curvatura. Per spiegare queste 'irregolarità' si elaborarono delle teorie che cercavano di chiarire il modo in cui gli architetti greci, mediante opportuni accorgimenti, avevano progettato i templi, correggendo e compensando alcuni difetti apparenti dovuti ai meccanismi cli funzionamento della vista umana, le cosidette "distorsioni" o "aberrazioni ottiche".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ribichini_Le correzioni ottiche_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.