A century and a half after the edition of Ziller and Lambros’ excavations, and forty-five years after the publication of Carlo Gasparri’s study, a new contribution on the Panathenaic Stadium is proposed. The paper takes on account the revision of old data, renewed autopsy exams, and the most recent research on the architecture of the Imperial Age. The research is divided into three parts. The first is dedicated to the Hellenistic Stadium and its location. The second examines the ancient sources mentioning the Stadium presents studies. The third examines the individual parts of the building and in particular the propylon, the elements of the racetrack, the stairs, the gallery, and the Doric structure of the sphendone.

Dopo un secolo e mezzo dall’edizione degli scavi di Ziller e Lambros ed a quarantacinque anni dalla pubblicazione dello studio di Carlo Gasparri, si propone un nuovo contributo sullo Stadio Panatenaico, che si avvale della revisione dei vecchi dati, di rinnovati esami autoptici e delle più recenti ricerche sull’architettura di età imperiale. La ricerca è divisa in tre parti. La prima è dedicata allo stadio di età ellenistica e alla sua ubicazione. La seconda esamina le fonti antiche menzionanti lo stadio e ripercorre la storia degli studi sul monumento. La terza esamina le singole parti dell’edificio, ed in particolare il propylon, gli elementi della pista, le gradinate, la galleria e la struttura dorica della sfendone.

Lo Stadio Panatenaico / Cecconi, N. - In: ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE. - ISSN 0067-0081. - 98:(2020), pp. 417-455.

Lo Stadio Panatenaico

Cecconi N
2020

Abstract

A century and a half after the edition of Ziller and Lambros’ excavations, and forty-five years after the publication of Carlo Gasparri’s study, a new contribution on the Panathenaic Stadium is proposed. The paper takes on account the revision of old data, renewed autopsy exams, and the most recent research on the architecture of the Imperial Age. The research is divided into three parts. The first is dedicated to the Hellenistic Stadium and its location. The second examines the ancient sources mentioning the Stadium presents studies. The third examines the individual parts of the building and in particular the propylon, the elements of the racetrack, the stairs, the gallery, and the Doric structure of the sphendone.
2020
Dopo un secolo e mezzo dall’edizione degli scavi di Ziller e Lambros ed a quarantacinque anni dalla pubblicazione dello studio di Carlo Gasparri, si propone un nuovo contributo sullo Stadio Panatenaico, che si avvale della revisione dei vecchi dati, di rinnovati esami autoptici e delle più recenti ricerche sull’architettura di età imperiale. La ricerca è divisa in tre parti. La prima è dedicata allo stadio di età ellenistica e alla sua ubicazione. La seconda esamina le fonti antiche menzionanti lo stadio e ripercorre la storia degli studi sul monumento. La terza esamina le singole parti dell’edificio, ed in particolare il propylon, gli elementi della pista, le gradinate, la galleria e la struttura dorica della sfendone.
Atene romana; Erode Attico; Stadio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Lo Stadio Panatenaico / Cecconi, N. - In: ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE. - ISSN 0067-0081. - 98:(2020), pp. 417-455.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1680787
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact