La ricerca affronta la questione dell’integrazione del tema delle politiche abitative all’interno degli strumenti di attuazione degli enti locali nella normativa italiana ed europea, tramite la definizione di nuovi strumenti, strategie, regole e meccanismi basati sulle nuove dinamiche economiche e sociali e sui processi di trasformazione della città. Il progetto di nuovi riferimenti viene studiato mediante un approccio induttivo e multi scalare, supportato dall’analisi di casi studio, per far sì che la questione abitativa divenga parte integrante di ogni intervento riguardante la rigenerazione degli spazi urbani e delle città. Lo studio tende alla definizione di un modello di pianificazione che, in contrasto ai fenomeni di abbandono, degrado o gentrificazione della città contemporanea, possa introdurre metodologie di attuazione delle politiche abitative atte a far sì che anche le fasce più fragili della popolazione possano usufruire di spazi abitativi di qualità, garantiti da meccanismi istituzionali socialmente inclusivi, solidali, e capaci di risolvere le loro istanze. Ciò che emerge dalla ricerca sono i molteplici fattori economici, sociali, i caratteri tipologici e morfologici delle diverse città in seguito alle differenti fasi storiche, e la complessità della normativa di riferimento, oltre che l’eterogeneità dei diversi contesti in cui trovano posto le succitate istanze: tramite la consapevolezza di tale complessità, si vuole evidenziare la necessità della predisposizione di un piano locale innovato in cui le politiche abitative possano avere un ruolo cardine, e mettere in campo quelli che potranno esserne gli iniziali riferimenti.
Costruire città sostenibili e inclusive: le politiche abitative nelle strategie di rigenerazione urbana nel piano locale / Meta, Margherita. - (2023), pp. 112-116. (Intervento presentato al convegno Urbanpromo PhD Green Collaborative Sustainability V Edizione. tenutosi a Torino).
Costruire città sostenibili e inclusive: le politiche abitative nelle strategie di rigenerazione urbana nel piano locale.
Margherita Meta
2023
Abstract
La ricerca affronta la questione dell’integrazione del tema delle politiche abitative all’interno degli strumenti di attuazione degli enti locali nella normativa italiana ed europea, tramite la definizione di nuovi strumenti, strategie, regole e meccanismi basati sulle nuove dinamiche economiche e sociali e sui processi di trasformazione della città. Il progetto di nuovi riferimenti viene studiato mediante un approccio induttivo e multi scalare, supportato dall’analisi di casi studio, per far sì che la questione abitativa divenga parte integrante di ogni intervento riguardante la rigenerazione degli spazi urbani e delle città. Lo studio tende alla definizione di un modello di pianificazione che, in contrasto ai fenomeni di abbandono, degrado o gentrificazione della città contemporanea, possa introdurre metodologie di attuazione delle politiche abitative atte a far sì che anche le fasce più fragili della popolazione possano usufruire di spazi abitativi di qualità, garantiti da meccanismi istituzionali socialmente inclusivi, solidali, e capaci di risolvere le loro istanze. Ciò che emerge dalla ricerca sono i molteplici fattori economici, sociali, i caratteri tipologici e morfologici delle diverse città in seguito alle differenti fasi storiche, e la complessità della normativa di riferimento, oltre che l’eterogeneità dei diversi contesti in cui trovano posto le succitate istanze: tramite la consapevolezza di tale complessità, si vuole evidenziare la necessità della predisposizione di un piano locale innovato in cui le politiche abitative possano avere un ruolo cardine, e mettere in campo quelli che potranno esserne gli iniziali riferimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meta_Costruire_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
609.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
609.6 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.