Le facciate verdi si inseriscono nel più ampio e quanto mai attuale dibattito sul miglioramento prestazionale degli involucri edilizi, ancor di più in un periodo in cui il risparmio energetico è diventato, anche a causa dei rincari economici, una priorità. Considerare la vegetazione, nel suo complesso ruolo di moderatore climatico e filtro attivo nei confronti degli agenti esterni, parte integrante e componente attiva della “pelle” dell’edificio sia in interventi di nuova edificazione che di recupero dell’esistente, evidenzia la necessità di affrontare l’inserimento dell’elemento verde in un’ottica di massima integrazione con gli elementi costitutivi dell’involucro edilizio, in particolare i componenti di chiusura esterna. Il fine è perseguire la massima compatibilità tra le scelte tecnico-costruttive generali e le specifiche soluzioni di facciata verde come garanzia di qualità e sostenibilità degli interventi sotto il profilo funzionale, architettonico, efficiente dell’elemento vegetazionale nella progettazione architettonica non può prescindere da una concezione ampia dello stesso, che lo consideri elemento tecnico-progettuale da integrare nella concezione dell’edificio sin dalle prime fasi del processo progettuale. Negli ultimi anni, in virtù delle sempre più elevate prestazioni richieste agli organismi edilizi in funzione del miglioramento della qualità energetico-ambientale, le facciate verdi hanno assunto un ruolo rilevante nell’ambito delle strategie legate alla sostenibilità del contesto costruito virtù delle sempre più elevate prestazioni richieste agli organismi edilizi in funzione del miglioramento della qualità energetico-ambientale, gli “involucri verdi” hanno assunto un ruolo rilevante nel dibattito sulla sostenibilità ambientale in edilizia, testimoniato non solo dalla grande quantità di interventi realizzati, ma anche dalla proliferazione di prodotti e componenti innovativi, rientrando a pieno titolo tra gli interventi consigliati nelle Best Management Practices anche all’interno di differenti Regolamenti Edilizi Comunali.
La natura fa la sua parte / Tucci, Fabrizio; D'Olimpio, Domenico. - In: ACER. - ISSN 1828-4434. - (2022), pp. 82-85.
La natura fa la sua parte
tucci fabrizio;domenico d'olimpio
2022
Abstract
Le facciate verdi si inseriscono nel più ampio e quanto mai attuale dibattito sul miglioramento prestazionale degli involucri edilizi, ancor di più in un periodo in cui il risparmio energetico è diventato, anche a causa dei rincari economici, una priorità. Considerare la vegetazione, nel suo complesso ruolo di moderatore climatico e filtro attivo nei confronti degli agenti esterni, parte integrante e componente attiva della “pelle” dell’edificio sia in interventi di nuova edificazione che di recupero dell’esistente, evidenzia la necessità di affrontare l’inserimento dell’elemento verde in un’ottica di massima integrazione con gli elementi costitutivi dell’involucro edilizio, in particolare i componenti di chiusura esterna. Il fine è perseguire la massima compatibilità tra le scelte tecnico-costruttive generali e le specifiche soluzioni di facciata verde come garanzia di qualità e sostenibilità degli interventi sotto il profilo funzionale, architettonico, efficiente dell’elemento vegetazionale nella progettazione architettonica non può prescindere da una concezione ampia dello stesso, che lo consideri elemento tecnico-progettuale da integrare nella concezione dell’edificio sin dalle prime fasi del processo progettuale. Negli ultimi anni, in virtù delle sempre più elevate prestazioni richieste agli organismi edilizi in funzione del miglioramento della qualità energetico-ambientale, le facciate verdi hanno assunto un ruolo rilevante nell’ambito delle strategie legate alla sostenibilità del contesto costruito virtù delle sempre più elevate prestazioni richieste agli organismi edilizi in funzione del miglioramento della qualità energetico-ambientale, gli “involucri verdi” hanno assunto un ruolo rilevante nel dibattito sulla sostenibilità ambientale in edilizia, testimoniato non solo dalla grande quantità di interventi realizzati, ma anche dalla proliferazione di prodotti e componenti innovativi, rientrando a pieno titolo tra gli interventi consigliati nelle Best Management Practices anche all’interno di differenti Regolamenti Edilizi Comunali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tucci_La natura_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.