Lo studio archeobotanico di un butto (fine XV-metà XVI sec.) all’interno del complesso dei Santi Quattro Coronati a Roma ha portato alla luce, tra le altre specie, dei semi di zucche del Nuovo Mondo: Cucurbita maxima/moschata e Cucurbita pepo. Inoltre, tra i resti archeozoologici di un contesto adiacente coevo è stato rinvenuto il bacino di un porcellino d’India. Tali ritrovamenti testimoniano i primi contatti con le Americhe e rispecchiano anche l’elevato stato sociale degli abitanti del complesso.
Prime attestazioni di specie del Nuovo Mondo a Roma nel complesso dei Santi Quattro Coronati / Moricca, Claudia; Alhaique, Francesca; Barelli, Lia; Masi, Alessia; Pugliese, Raffaele; Sadori, Laura. - (2021). (Intervento presentato al convegno 2° convegno annuale centro di eccellenza DTC LAZIO tenutosi a Rome, Italy).
Prime attestazioni di specie del Nuovo Mondo a Roma nel complesso dei Santi Quattro Coronati
Claudia Moricca;Francesca Alhaique;Lia Barelli;Alessia Masi;Raffaele Pugliese;Laura Sadori
2021
Abstract
Lo studio archeobotanico di un butto (fine XV-metà XVI sec.) all’interno del complesso dei Santi Quattro Coronati a Roma ha portato alla luce, tra le altre specie, dei semi di zucche del Nuovo Mondo: Cucurbita maxima/moschata e Cucurbita pepo. Inoltre, tra i resti archeozoologici di un contesto adiacente coevo è stato rinvenuto il bacino di un porcellino d’India. Tali ritrovamenti testimoniano i primi contatti con le Americhe e rispecchiano anche l’elevato stato sociale degli abitanti del complesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.