Anche se la cosa non appare chiaramente nella breve motivazione del premio Nobel per la Fisica del 2021, il riconoscimento a Parisi ha sì radici estremamente estese, ma ha il suo nucleo in un gruppo di risultati che Giorgio Parisi ha pubblicato, a tambur battente (perché capiva bene le enormi potenzialità della sua scoperta) fra il 1979 e il 19801-6. In questi lavori viene introdotta quella che poi sarà nota come "la teoria di Parisi", o la teoria RSB (Replica Symmetry Breaking, o rottura della simmetria delle repliche). Si tratta di un esempio tipico di "ricerca per curiosità", tanto cara a Parisi, e cioè di una ricerca che all'inizio non muove da alcuna prospettiva applicativa, che nasce perché si ha un bel problema da risolvere e non gli si può resistere, e che poi, a volte, come in questo caso, porta a un impatto anche applicativo enorme.

I meriti scientifici del premio Nobel Giorgio Parisi - su Scienza in Rete / Marinari, Vincenzo. - (2021), pp. 1-5.

I meriti scientifici del premio Nobel Giorgio Parisi - su Scienza in Rete

Enzo Marinari
2021

Abstract

Anche se la cosa non appare chiaramente nella breve motivazione del premio Nobel per la Fisica del 2021, il riconoscimento a Parisi ha sì radici estremamente estese, ma ha il suo nucleo in un gruppo di risultati che Giorgio Parisi ha pubblicato, a tambur battente (perché capiva bene le enormi potenzialità della sua scoperta) fra il 1979 e il 19801-6. In questi lavori viene introdotta quella che poi sarà nota come "la teoria di Parisi", o la teoria RSB (Replica Symmetry Breaking, o rottura della simmetria delle repliche). Si tratta di un esempio tipico di "ricerca per curiosità", tanto cara a Parisi, e cioè di una ricerca che all'inizio non muove da alcuna prospettiva applicativa, che nasce perché si ha un bel problema da risolvere e non gli si può resistere, e che poi, a volte, come in questo caso, porta a un impatto anche applicativo enorme.
2021
Nobel Parisi rsb
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
I meriti scientifici del premio Nobel Giorgio Parisi - su Scienza in Rete / Marinari, Vincenzo. - (2021), pp. 1-5.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1680158
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact