Lo scritto affronta il tema della rilevanza della c.d. “dichiarazione integrativa” ai fini dell’integrazione del delitto di dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. L’orientamento giurisprudenziale, che nega qualsiasi valore alle rettifiche operate dal contribuente in ragione della natura istantanea del reato, porta a conclusioni paradossali e ingiuste. In virtù del principio di unitarietà dell’ordinamento giuridico, che costringe ad attribuire rilevanza penale alla dichiarazione integrativa – sia “fedele” che “infedele” –, si prospetteranno i possibili inquadramenti giuridici della stessa e le ricadute sul momento consumativo del reato.
Significato e rilevanza della c.d. “dichiarazione integrativa” nel delitto di dichiarazione infedele (art. 4, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74). contributo ad un’interpretazione più conforme al sistema giuridico e più giusta per il contribuente / Alesci, Michele. - In: ARCHIVIO PENALE. - ISSN 2384-9479. - Anno 2022:3(2022), pp. 1-53.
Significato e rilevanza della c.d. “dichiarazione integrativa” nel delitto di dichiarazione infedele (art. 4, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74). contributo ad un’interpretazione più conforme al sistema giuridico e più giusta per il contribuente
MICHELE ALESCI
2022
Abstract
Lo scritto affronta il tema della rilevanza della c.d. “dichiarazione integrativa” ai fini dell’integrazione del delitto di dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. L’orientamento giurisprudenziale, che nega qualsiasi valore alle rettifiche operate dal contribuente in ragione della natura istantanea del reato, porta a conclusioni paradossali e ingiuste. In virtù del principio di unitarietà dell’ordinamento giuridico, che costringe ad attribuire rilevanza penale alla dichiarazione integrativa – sia “fedele” che “infedele” –, si prospetteranno i possibili inquadramenti giuridici della stessa e le ricadute sul momento consumativo del reato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alesci_Significato_2022.pdf
accesso aperto
Note: "articolo principale", "abstract", "sommario"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
585.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.