Il saggio viene pubblicato nel 2004 sulla rivista October e tradotto in italiano per la prima volta all’interno di questo numero. Benché elaborato ormai quasi vent’anni fa – e poi rivisto e ricalibrato da Bishop stes sa nel corso del tempo –, il concetto di “antagonismo relazionale” rimane ancora un riferimento imprescindibile per un ripensamento critico della partecipazione, prevedendo un approccio più diretto rispetto a quello proposto dall'estetica relazionale di Nicolas Bourriaud, attraverso lo studio del lavoro degli artisti Thomas Hirschhorn e Santiago Sierra, e una rilettura del saggio di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe "Egemonia e strategia socialista".
Antagonismo ed estetica relazionale / Natale, Francesca. - In: PÓLEMOS. - (2021).
Antagonismo ed estetica relazionale
Francesca Natale
2021
Abstract
Il saggio viene pubblicato nel 2004 sulla rivista October e tradotto in italiano per la prima volta all’interno di questo numero. Benché elaborato ormai quasi vent’anni fa – e poi rivisto e ricalibrato da Bishop stes sa nel corso del tempo –, il concetto di “antagonismo relazionale” rimane ancora un riferimento imprescindibile per un ripensamento critico della partecipazione, prevedendo un approccio più diretto rispetto a quello proposto dall'estetica relazionale di Nicolas Bourriaud, attraverso lo studio del lavoro degli artisti Thomas Hirschhorn e Santiago Sierra, e una rilettura del saggio di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe "Egemonia e strategia socialista".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.