The paper reconstructs the history and origin of two nouns widespread in the area mediana and perimediana: "cerigna/cirigna" ‘wicker basket for fish, game and agricultural products’ and "cerignòlo/cirignòlo", in Romanesco also ‘head, brain’. If the current areal diffusion of the two lexical types could be due to their use in pontifical announcements of the past centuries, it is likely that "cerigna", to be traced back to a derivative of Lat. "cĭrrum" ‘curled vegetable fibres’, has come to Rome from one of the Lazio varieties subjected ab antiquo to the rhotic degemination. The possibility of documenting forms with -rr- in the Roman repertoire of the 16th century confirms, on the other hand, the reconstructed etymological thread.

Il saggio ricostruisce la storia e l’origine dei mediani e perimediani "cerigna/cirigna" ‘cestino in vimini per pesci, selvaggina e prodotti agricoli’ e "cerignòlo/cirignòlo", in romanesco anche ‘capo, testa, cervello’. Se l’odierna diffusione areale dei due tipi potrebbe doversi al loro impiego nei bandi pontifici dei secoli scorsi, è verosimile che "cerigna", da ricondurre a un derivato del lat. "cĭrrum" ‘fibre vegetali arricciate’, sia giunta a Roma da una delle varietà laziali soggette ab antiquo alla degeminazione della vibrante. La possibilità di documentare forme con -rr- nel repertorio romano del ’500, comprova, d’altro canto, la trafila ricostruita.

Roman. e (peri)med. cerigna/cirigna e cerignòlo/cirignòlo / Faraoni, Vincenzo. - In: AVSI. - ISSN 2611-1292. - 5:(2023), pp. 304-311.

Roman. e (peri)med. cerigna/cirigna e cerignòlo/cirignòlo

Vincenzo Faraoni
2023

Abstract

The paper reconstructs the history and origin of two nouns widespread in the area mediana and perimediana: "cerigna/cirigna" ‘wicker basket for fish, game and agricultural products’ and "cerignòlo/cirignòlo", in Romanesco also ‘head, brain’. If the current areal diffusion of the two lexical types could be due to their use in pontifical announcements of the past centuries, it is likely that "cerigna", to be traced back to a derivative of Lat. "cĭrrum" ‘curled vegetable fibres’, has come to Rome from one of the Lazio varieties subjected ab antiquo to the rhotic degemination. The possibility of documenting forms with -rr- in the Roman repertoire of the 16th century confirms, on the other hand, the reconstructed etymological thread.
2023
Il saggio ricostruisce la storia e l’origine dei mediani e perimediani "cerigna/cirigna" ‘cestino in vimini per pesci, selvaggina e prodotti agricoli’ e "cerignòlo/cirignòlo", in romanesco anche ‘capo, testa, cervello’. Se l’odierna diffusione areale dei due tipi potrebbe doversi al loro impiego nei bandi pontifici dei secoli scorsi, è verosimile che "cerigna", da ricondurre a un derivato del lat. "cĭrrum" ‘fibre vegetali arricciate’, sia giunta a Roma da una delle varietà laziali soggette ab antiquo alla degeminazione della vibrante. La possibilità di documentare forme con -rr- nel repertorio romano del ’500, comprova, d’altro canto, la trafila ricostruita.
romanesco; dialetti (peri)mediani; lessicologia; etimologia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Roman. e (peri)med. cerigna/cirigna e cerignòlo/cirignòlo / Faraoni, Vincenzo. - In: AVSI. - ISSN 2611-1292. - 5:(2023), pp. 304-311.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1679940
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact