The contribution discusses one of the evolving traits of contemporary Romanesco: the reduction of phonosyntactic doubling – given certain prosodic conditions – after oxytonic polysyllables, which are no longer able – like doubling words such as comparative come and ma in its capacity as a textual conjunction – to trigger the phenomenon in a systematic way ("dormì (t)tante ore", "come (L)lucìa", "ma (d)dormirebbero male?"). After describing the contexts that favour the manifestation of the said reduction, the diachrony of the innovation will be reconstructed, whose prodromes, witness the corpus of Belli’s Sonnets, can be traced precisely in the Romanesco of the early 19th century.

Il saggio discute uno dei tratti in via di evoluzione nel romanesco contemporaneo: la riduzione del raddoppiamento fonosintattico – date determinate condizioni prosdosiche – dopo i polisillabi ossitoni, non più in grado, al pari di parole raddoppianti quali "come" (compativo) e "ma" (congiunzione testuale), di innescare il fenomeno in modo sistematico ("dormì (t)tante ore", "come (L)lucìa", "ma (d)dormirebbero male?"). Dopo aver descritto i contesti che favoriscono la manifestazione di questa riduzione, si ricostruirà la diacronia dell’innovazione, i cui prodromi, teste il corpus dei Sonetti belliani, si rintracciano proprio nella varietà capitolina del primo Ottocento.

Il raddoppiamento fonosintattico nel romanesco contemporaneo: tendenze evolutive / Faraoni, Vincenzo; Loporcaro, Michele. - In: RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA. - ISSN 1122-6331. - 46:(2023), pp. 145-170.

Il raddoppiamento fonosintattico nel romanesco contemporaneo: tendenze evolutive

Faraoni, Vincenzo
Primo
;
2023

Abstract

The contribution discusses one of the evolving traits of contemporary Romanesco: the reduction of phonosyntactic doubling – given certain prosodic conditions – after oxytonic polysyllables, which are no longer able – like doubling words such as comparative come and ma in its capacity as a textual conjunction – to trigger the phenomenon in a systematic way ("dormì (t)tante ore", "come (L)lucìa", "ma (d)dormirebbero male?"). After describing the contexts that favour the manifestation of the said reduction, the diachrony of the innovation will be reconstructed, whose prodromes, witness the corpus of Belli’s Sonnets, can be traced precisely in the Romanesco of the early 19th century.
2023
Il saggio discute uno dei tratti in via di evoluzione nel romanesco contemporaneo: la riduzione del raddoppiamento fonosintattico – date determinate condizioni prosdosiche – dopo i polisillabi ossitoni, non più in grado, al pari di parole raddoppianti quali "come" (compativo) e "ma" (congiunzione testuale), di innescare il fenomeno in modo sistematico ("dormì (t)tante ore", "come (L)lucìa", "ma (d)dormirebbero male?"). Dopo aver descritto i contesti che favoriscono la manifestazione di questa riduzione, si ricostruirà la diacronia dell’innovazione, i cui prodromi, teste il corpus dei Sonetti belliani, si rintracciano proprio nella varietà capitolina del primo Ottocento.
dialettologia; romanesco; raddoppiamento fonosintattico; Giuseppe Gioachino Belli.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il raddoppiamento fonosintattico nel romanesco contemporaneo: tendenze evolutive / Faraoni, Vincenzo; Loporcaro, Michele. - In: RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA. - ISSN 1122-6331. - 46:(2023), pp. 145-170.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1679939
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact