Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 e il 1896 sull’Esposizione di Belle arti a Roma da pubblicare sul «Giornale di Sicilia». La scelta di analizzare nel dettaglio questi interventi è determinata dalla concordanza di argomento riscontrata negli scritti di Ugo Fleres che pubblicò, a sua volta, una serie di articoli riguardo il medesimo evento, tra il settembre e il dicembre del 1895, su «La Critica» diretta da Monaldi. Particolare attenzione sarà dedicata, infatti, all’influenza che il sodalizio intellettuale con Ugo Fleres esercitò sulla critica d’arte pirandelliana. I rispettivi scritti aprono la questione su altro punto di contatto fondamentale che merita un momento di riflessione particolare e cioè la teoria critica, già qui riscontrabile, che si basa sul sincerismo, concetto poi abbondantemente spiegato e discusso nell’esperienza editoriale e intellettuale di «Ariel» che nascerà di lì a poco.
Su Pirandello critico d'arte / Tomassini, Francesca. - In: SINESTESIE. - ISSN 1721-3509. - anno XVII -2019(2019), pp. 483-492.
Su Pirandello critico d'arte
Francesca Tomassini
2019
Abstract
Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 e il 1896 sull’Esposizione di Belle arti a Roma da pubblicare sul «Giornale di Sicilia». La scelta di analizzare nel dettaglio questi interventi è determinata dalla concordanza di argomento riscontrata negli scritti di Ugo Fleres che pubblicò, a sua volta, una serie di articoli riguardo il medesimo evento, tra il settembre e il dicembre del 1895, su «La Critica» diretta da Monaldi. Particolare attenzione sarà dedicata, infatti, all’influenza che il sodalizio intellettuale con Ugo Fleres esercitò sulla critica d’arte pirandelliana. I rispettivi scritti aprono la questione su altro punto di contatto fondamentale che merita un momento di riflessione particolare e cioè la teoria critica, già qui riscontrabile, che si basa sul sincerismo, concetto poi abbondantemente spiegato e discusso nell’esperienza editoriale e intellettuale di «Ariel» che nascerà di lì a poco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.