Un’attenta analisi dell’originale esperienza drammaturgica di Pasolini, non più da considerarsi quale attività secondaria e accessoria del suo itinerario, porta in luce anche la capillare volontà di fruizione da parte dell’autore di quanto di più nuovo e innovativo si muove nel panorama drammaturgico internazionale. In questo lavoro mi soffermerò sulle suggestioni provocate dalla rivoluzione culturale statunitense ad opera del Living Theatre e dei membri della Beat Generation e, in particolare, dalla poesia di Allen Ginsberg.
Pasolini in America. La controcultura, il Living Theatre e la beat generation / Tomassini, Francesca. - In: OBLIO. - ISSN 2039-7917. - (2014), pp. 64-72.
Pasolini in America. La controcultura, il Living Theatre e la beat generation
TOMASSINI, FRANCESCA
2014
Abstract
Un’attenta analisi dell’originale esperienza drammaturgica di Pasolini, non più da considerarsi quale attività secondaria e accessoria del suo itinerario, porta in luce anche la capillare volontà di fruizione da parte dell’autore di quanto di più nuovo e innovativo si muove nel panorama drammaturgico internazionale. In questo lavoro mi soffermerò sulle suggestioni provocate dalla rivoluzione culturale statunitense ad opera del Living Theatre e dei membri della Beat Generation e, in particolare, dalla poesia di Allen Ginsberg.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.