La ricerca pone l’accento sull’adattamento climatico della città storica per un approccio integrato tra urbanistica ed ecologia, ossia tra progetto di piano e strategie di trasformazione energetico-ambientale, che per la città storica, data la sua natura densa e compatta, appare particolarmente complesso. Attualmente, a livello operativo, i due temi sembrano non essere pienamente integrati: da una parte ci sono vari documenti strategici tra cui il Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima (PAESC), e dall’altra i piani locali (spesso ancora nella forma tradizionale del Prg) che regolano funzioni e trasformazioni urbane. L’obiettivo generale è farli convergere nella prospettiva della rigenerazione urbana, ovvero la cornice entro cui inquadrare il processo di innovazione della protezione e ri-significazione dei tessuti di valore storico e l’adattamento ai cambiamenti climatici; attivando azioni di riqualificazione dello spazio e di innovazione sociale. Metodologicamente la ricerca disanima casi studio nazionali e internazionali con l’obiettivo di sistematizzare le politiche e i meccanismi attuativi per delineare ricadute pratiche e site specific per la crescita della resilienza dei tessuti di valore storico. A conclusione essa intende definire linee guida progettuali per un governo del territorio multi-scalare che integri macro indirizzi e micro azioni per la città storica.
Rigenerazione urbana, adattamento climatico e città storica: strumenti e pratiche per una strategia integrata tra urbanistica ed ecologia / Romano, Rosa. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - (2023), pp. 122-126. (Intervento presentato al convegno Urbanpromo PhD Green V Edizione tenutosi a Torino).
Rigenerazione urbana, adattamento climatico e città storica: strumenti e pratiche per una strategia integrata tra urbanistica ed ecologia
Rosa Romano
2023
Abstract
La ricerca pone l’accento sull’adattamento climatico della città storica per un approccio integrato tra urbanistica ed ecologia, ossia tra progetto di piano e strategie di trasformazione energetico-ambientale, che per la città storica, data la sua natura densa e compatta, appare particolarmente complesso. Attualmente, a livello operativo, i due temi sembrano non essere pienamente integrati: da una parte ci sono vari documenti strategici tra cui il Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima (PAESC), e dall’altra i piani locali (spesso ancora nella forma tradizionale del Prg) che regolano funzioni e trasformazioni urbane. L’obiettivo generale è farli convergere nella prospettiva della rigenerazione urbana, ovvero la cornice entro cui inquadrare il processo di innovazione della protezione e ri-significazione dei tessuti di valore storico e l’adattamento ai cambiamenti climatici; attivando azioni di riqualificazione dello spazio e di innovazione sociale. Metodologicamente la ricerca disanima casi studio nazionali e internazionali con l’obiettivo di sistematizzare le politiche e i meccanismi attuativi per delineare ricadute pratiche e site specific per la crescita della resilienza dei tessuti di valore storico. A conclusione essa intende definire linee guida progettuali per un governo del territorio multi-scalare che integri macro indirizzi e micro azioni per la città storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romano_Rigenerazione urbana_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
249.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.