Se la topografia dei ginnasi di Atene è argomento dibattuto, quella delle scuole filosofiche non è stata quasi mai oggetto di trattazioni sistematiche. La scuola peripatetica di Teofrasto, che stando alle fonti sorgeva adiacente al ginnasio del Liceo, veniva genericamente localizzata nell'area di piazza Syntagma, appena fuori della cinta temistoclea. Concentrandosi sulla topograia e le strutture aferenti alla scuola peripatetica, il presente lavoro discute la collocazione tradizionale, attraverso l'esame e una nuova lettura delle fonti letterarie e dei dati archeologici.
Il “giardino di Teofrasto”. Inquadramento topografico della scuola peripatetica di Atene tra il IV e il III sec. a.C / Caruso, Ada. - (2014), pp. 197-216. (Intervento presentato al convegno Gli Ateniesi e il loro modello di città. tenutosi a Roma).
Il “giardino di Teofrasto”. Inquadramento topografico della scuola peripatetica di Atene tra il IV e il III sec. a.C.
Ada Caruso
2014
Abstract
Se la topografia dei ginnasi di Atene è argomento dibattuto, quella delle scuole filosofiche non è stata quasi mai oggetto di trattazioni sistematiche. La scuola peripatetica di Teofrasto, che stando alle fonti sorgeva adiacente al ginnasio del Liceo, veniva genericamente localizzata nell'area di piazza Syntagma, appena fuori della cinta temistoclea. Concentrandosi sulla topograia e le strutture aferenti alla scuola peripatetica, il presente lavoro discute la collocazione tradizionale, attraverso l'esame e una nuova lettura delle fonti letterarie e dei dati archeologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.