Nella società moderna (definita liquida da Bauman), dai legami fragili e mutevoli, incerta, flessibile, vulnerabile, il paesaggio culturale, costituito da un ambiente che presenta segni dell’intervento umano testimoni della cultura di una o più epoche, ha avuto una significativa evoluzione, riflesso della stessa società che lo riconosce e lo fruisce. È sintomatico, dal punto di vista normativo, il passaggio in Italia, in meno di un secolo, da una tutela prevalente delle «cose», comprendenti ville, parchi e giardini di interesse artistico o storico, e da una concezione estetizzante dell’ambiente naturale, inteso come «bellezze naturali panoramiche», in cui la tutela del contesto era finalizzata a decoro e godimento del bene (legge Bottai, 1 giugno 1939, n. 1089), a una tutela dei beni culturali comprendenti anche le cose immobili e mobili che rivestono un interesse particolarmente importante per la scienza, la tecnica, l’industria e la cultura in genere nonché i beni paesaggistici (Codice dei beni culturali e del paesaggio, d.l. 22 gennaio 2004, n. 42, art. 10 della l. 6 luglio 2002, n. 137). L’archeologia dei paesaggi è quindi chiamata a considerare tra le tracce delle civiltà sviluppate, alternate e stratificate in un determinato luogo e le sue risorse, pure quelle successive alla rivoluzione industriale e all’avvento della modernizzazione, anche se invasive e non rispettose dell’ambiente stesso. Si propone dunque di analizzare il cambiamento della definizione di paesaggio culturale (sviluppatosi dalla “teoria del contesto” che attribuiva senso pieno e valore alle opere solo se inserite nel proprio ambito culturale), attraverso il cambiamento estetico della visione dell’ambiente e degli interventi umani su di esso, nell’ambito archeologico, artistico, del restauro, con i suoi rapporti con l’ecologia e le normative internazionali per la tutela ambientale.

La liquidità del paesaggio culturale: dalle tracce delle civiltà antiche ai segni della civiltà industriale / Ramadori, Michela. - (2021), pp. 567-581. (Intervento presentato al convegno Landscapes – Paesaggi culturali tenutosi a Rome, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).

La liquidità del paesaggio culturale: dalle tracce delle civiltà antiche ai segni della civiltà industriale

michela ramadori
2021

Abstract

Nella società moderna (definita liquida da Bauman), dai legami fragili e mutevoli, incerta, flessibile, vulnerabile, il paesaggio culturale, costituito da un ambiente che presenta segni dell’intervento umano testimoni della cultura di una o più epoche, ha avuto una significativa evoluzione, riflesso della stessa società che lo riconosce e lo fruisce. È sintomatico, dal punto di vista normativo, il passaggio in Italia, in meno di un secolo, da una tutela prevalente delle «cose», comprendenti ville, parchi e giardini di interesse artistico o storico, e da una concezione estetizzante dell’ambiente naturale, inteso come «bellezze naturali panoramiche», in cui la tutela del contesto era finalizzata a decoro e godimento del bene (legge Bottai, 1 giugno 1939, n. 1089), a una tutela dei beni culturali comprendenti anche le cose immobili e mobili che rivestono un interesse particolarmente importante per la scienza, la tecnica, l’industria e la cultura in genere nonché i beni paesaggistici (Codice dei beni culturali e del paesaggio, d.l. 22 gennaio 2004, n. 42, art. 10 della l. 6 luglio 2002, n. 137). L’archeologia dei paesaggi è quindi chiamata a considerare tra le tracce delle civiltà sviluppate, alternate e stratificate in un determinato luogo e le sue risorse, pure quelle successive alla rivoluzione industriale e all’avvento della modernizzazione, anche se invasive e non rispettose dell’ambiente stesso. Si propone dunque di analizzare il cambiamento della definizione di paesaggio culturale (sviluppatosi dalla “teoria del contesto” che attribuiva senso pieno e valore alle opere solo se inserite nel proprio ambito culturale), attraverso il cambiamento estetico della visione dell’ambiente e degli interventi umani su di esso, nell’ambito archeologico, artistico, del restauro, con i suoi rapporti con l’ecologia e le normative internazionali per la tutela ambientale.
2021
Landscapes – Paesaggi culturali
società liquida; Zygmunt Bauman; beni culturali; beni ambientali; beni paesaggistici; legislazione dei beni culturali; legislazione dei beni ambientali; archeologia dei paesaggi
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La liquidità del paesaggio culturale: dalle tracce delle civiltà antiche ai segni della civiltà industriale / Ramadori, Michela. - (2021), pp. 567-581. (Intervento presentato al convegno Landscapes – Paesaggi culturali tenutosi a Rome, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ramadori_La-liquidità-del-paesaggio-culturale_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: Saggio principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 429.77 kB
Formato Adobe PDF
429.77 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1678652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact