Il contributo discute le ragioni dello spostamento di ambientazione dalla Parigi della fonte letteraria di Fedora, il dramma di Sardou, alle montagne dell'Oberland bernese. Le rintraccia nella costruzione culturale delle montagne, specialmente le Alpi, come luogo di purezza e rigenerazione. Indaga poi come il librettista, Arturo Colautti, e il compositore, Umberto Giordano, abbiano delineato il rapporto tra paesaggio alpino e interiorità del personaggio di Fedora nell'ultimo atto dell'opera
Il paesaggio alpino di "Fedora" / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - (2022), pp. 69-75. - TEATRO ALLA SCALA.
Il paesaggio alpino di "Fedora"
senici
2022
Abstract
Il contributo discute le ragioni dello spostamento di ambientazione dalla Parigi della fonte letteraria di Fedora, il dramma di Sardou, alle montagne dell'Oberland bernese. Le rintraccia nella costruzione culturale delle montagne, specialmente le Alpi, come luogo di purezza e rigenerazione. Indaga poi come il librettista, Arturo Colautti, e il compositore, Umberto Giordano, abbiano delineato il rapporto tra paesaggio alpino e interiorità del personaggio di Fedora nell'ultimo atto dell'operaFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Senici_PaesaggioAlpinoFedora_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.02 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.