La disuguaglianza va studiata al fine di comprendere i processi che la generano e la loro accettabilità ed evidenziare le sue possibili conseguenze negative rispetto alla crescita economica e ad altri obiettivi sociali. Guardare alla disuguaglianza concentrandosi solo sulla divisione del prodotto fra salari e profitti è limitativo, perché non consente di comprendere i profondi mutamenti in atto all’interno del mondo del lavoro. A livello teorico, vari meccanismi possono condurre a un rallentamento della crescita, all’aumentare della disuguaglianza. Ad esempio, una buona parte delle disuguaglianze ha origine da fenomeni, come il freno alla concorrenza, che possono limitare la crescita. Bisogna, quindi, superare la metafora del “secchio bucato” di Okun che è stata un punto di riferimento essenziale per sostenere il trade-off tra riduzione delle disuguaglianze (equità) e ampliamento del reddito complessivo (efficienza). Preoccuparsi delle disuguaglianze, e dei meccanismi che le generano, vuole dire preoccuparsi contemporaneamente di tutelare la fairness e di favorire la crescita e l’efficienza.

La disuguaglianza, i suoi meccanismi e le sue conseguenze / Franzini, Maurizio; Raitano, Michele. - In: RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. - ISSN 0035-6468. - (2022).

La disuguaglianza, i suoi meccanismi e le sue conseguenze

Franzini Maurizio;Raitano Michele
2022

Abstract

La disuguaglianza va studiata al fine di comprendere i processi che la generano e la loro accettabilità ed evidenziare le sue possibili conseguenze negative rispetto alla crescita economica e ad altri obiettivi sociali. Guardare alla disuguaglianza concentrandosi solo sulla divisione del prodotto fra salari e profitti è limitativo, perché non consente di comprendere i profondi mutamenti in atto all’interno del mondo del lavoro. A livello teorico, vari meccanismi possono condurre a un rallentamento della crescita, all’aumentare della disuguaglianza. Ad esempio, una buona parte delle disuguaglianze ha origine da fenomeni, come il freno alla concorrenza, che possono limitare la crescita. Bisogna, quindi, superare la metafora del “secchio bucato” di Okun che è stata un punto di riferimento essenziale per sostenere il trade-off tra riduzione delle disuguaglianze (equità) e ampliamento del reddito complessivo (efficienza). Preoccuparsi delle disuguaglianze, e dei meccanismi che le generano, vuole dire preoccuparsi contemporaneamente di tutelare la fairness e di favorire la crescita e l’efficienza.
2022
disuguaglianza; distribuzione funzionale; distribuzione personale; giustizia sociale; eguaglianza di opportunità; crescita economica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La disuguaglianza, i suoi meccanismi e le sue conseguenze / Franzini, Maurizio; Raitano, Michele. - In: RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. - ISSN 0035-6468. - (2022).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Franzini_Disuguaglianza_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 214.58 kB
Formato Adobe PDF
214.58 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1677473
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact