La crisi da Covid-19 ha portato la didattica italiana a una straordinaria accelerazione nel campo della digitalizzazione. La didattica a distanza (DAD) è entrata improvvisamente nella quotidianità di milioni di studenti e docenti. Con uno sforzo notevole, in Italia (a seguito delle disposizioni contenute nell’art. 1 lettera h del DPCM dell’8 marzo 2020 ) e nel mondo , sono state così potenziate piattaforme esistenti di e-learning e ne sono state create di nuove per consentire a scuole e università di non fermarsi di fronte alla pandemia.
Il senso della complessità per vincere la sfida della didattica a distanza / Iacovelli, Giulia. - (2020).
Il senso della complessità per vincere la sfida della didattica a distanza
Giulia Iacovelli
2020
Abstract
La crisi da Covid-19 ha portato la didattica italiana a una straordinaria accelerazione nel campo della digitalizzazione. La didattica a distanza (DAD) è entrata improvvisamente nella quotidianità di milioni di studenti e docenti. Con uno sforzo notevole, in Italia (a seguito delle disposizioni contenute nell’art. 1 lettera h del DPCM dell’8 marzo 2020 ) e nel mondo , sono state così potenziate piattaforme esistenti di e-learning e ne sono state create di nuove per consentire a scuole e università di non fermarsi di fronte alla pandemia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.