A partire dall’inizio della pandemia causata dal COVID-19, per le famiglie con bambini, in particolare, si è verificato un drammatico flusso di eventi stressanti concorrenti. In particolare, il lockdown ha costretto genitori e figli a convivere nello stesso contesto condividendo scuola, lavoro, vita di coppia e familiare. Gli Autori hanno portato avanti un’indagine per valutare l’impatto della pandemia sulle relazioni cogenitoriali e familiari. Sono state esplorate le dimensioni dell’Integrità familiare e Conflitto attraverso la Coparenting Scale e quelle della Forza Familiare, Comunicazione Familiare e Difficoltà Familiari attraverso lo Score-15. Hanno risposto 626 genitori e i risultati hanno indicato che nella maggior parte dei casi i soggetti avevano percepito la famiglia come risorsa ottenendo punteggi migliori rispetto a quelli dei campioni normativi. Lo studio rappresenta uno stimolo a considerare le relazioni familiari come un focus rilevante sia per la ricerca sugli effetti psicosociali della pandemia causata dal COVID-19 sia per la progettazione di interventi consulenziali e preventivi nel contesto della psicologia dell’emergenza.

Cogenitorialità e funzionamento familiare nell’epoca del Covid-19 / Santona, Alessandra Maria Roberta; Tognasso, Giacomo; Porcedda, Lucia; Gorla, Laura; Mazzoni, Silvia. - In: TERAPIA FAMILIARE. - ISSN 0391-2868. - (2022).

Cogenitorialità e funzionamento familiare nell’epoca del Covid-19

Alessandra Santona;Lucia Porcedda;Silvia Mazzoni
2022

Abstract

A partire dall’inizio della pandemia causata dal COVID-19, per le famiglie con bambini, in particolare, si è verificato un drammatico flusso di eventi stressanti concorrenti. In particolare, il lockdown ha costretto genitori e figli a convivere nello stesso contesto condividendo scuola, lavoro, vita di coppia e familiare. Gli Autori hanno portato avanti un’indagine per valutare l’impatto della pandemia sulle relazioni cogenitoriali e familiari. Sono state esplorate le dimensioni dell’Integrità familiare e Conflitto attraverso la Coparenting Scale e quelle della Forza Familiare, Comunicazione Familiare e Difficoltà Familiari attraverso lo Score-15. Hanno risposto 626 genitori e i risultati hanno indicato che nella maggior parte dei casi i soggetti avevano percepito la famiglia come risorsa ottenendo punteggi migliori rispetto a quelli dei campioni normativi. Lo studio rappresenta uno stimolo a considerare le relazioni familiari come un focus rilevante sia per la ricerca sugli effetti psicosociali della pandemia causata dal COVID-19 sia per la progettazione di interventi consulenziali e preventivi nel contesto della psicologia dell’emergenza.
2022
cogenitorialità; lockdown; funzionamento familiare; famiglia,; COVID-19
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Cogenitorialità e funzionamento familiare nell’epoca del Covid-19 / Santona, Alessandra Maria Roberta; Tognasso, Giacomo; Porcedda, Lucia; Gorla, Laura; Mazzoni, Silvia. - In: TERAPIA FAMILIARE. - ISSN 0391-2868. - (2022).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676937
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact