Il contributo, nato da una più ampia collaborazione con il progetto di ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice (RICI), prende in esame l’implementazione di alcuni fondi librari certosini nel periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. La ricerca, scaturita da un esame ad ampio raggio del patrimonio archivistico relativo ai monasteri della Provincia Tusciae, si è concentrata sulle certose di Firenze, Pisa, Padova e Vedana, per le quali esistono registri e memorie di spesa, oltre a testimonianze di lasciti riguardanti le rispettive biblioteche. La lettura di tale documentazione si è rivelata di grande interesse poiché ha consentito di seguire le tappe formative delle collezioni librarie e le politiche perseguite nel loro ampliamento dalle case religiose; le informazioni da essa ricavate possono essere considerate importanti elementi paratestuali per definire il contesto culturale dell’Ordine in un determinato periodo cronologico.
Note su acquisti e lasciti nelle biblioteche certosine della Provincia Tusciae dei secoli XVI-XVIII / Garibaldi, Emanuela. - In: PARATESTO. - ISSN 1824-6249. - 19:(2022), pp. 27-45.
Note su acquisti e lasciti nelle biblioteche certosine della Provincia Tusciae dei secoli XVI-XVIII
Emanuela Garibaldi
2022
Abstract
Il contributo, nato da una più ampia collaborazione con il progetto di ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice (RICI), prende in esame l’implementazione di alcuni fondi librari certosini nel periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. La ricerca, scaturita da un esame ad ampio raggio del patrimonio archivistico relativo ai monasteri della Provincia Tusciae, si è concentrata sulle certose di Firenze, Pisa, Padova e Vedana, per le quali esistono registri e memorie di spesa, oltre a testimonianze di lasciti riguardanti le rispettive biblioteche. La lettura di tale documentazione si è rivelata di grande interesse poiché ha consentito di seguire le tappe formative delle collezioni librarie e le politiche perseguite nel loro ampliamento dalle case religiose; le informazioni da essa ricavate possono essere considerate importanti elementi paratestuali per definire il contesto culturale dell’Ordine in un determinato periodo cronologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.