Pensare gli ibridi significa anche individuare i contesti culturali di riferimento e comprendere come gli orizzonti teorici e le stesse tecniche di rappresentazione possano modificare, nel tempo, nozioni che saremmo portati a pensare come universali. Nella lingua greca antica non esisteva una marca esplicita che indicasse il fenomeno dell’ibridazione. Le espressioni usate (“generare in comune”, “generare l’uno dall’altro”), in questo senso, appaiono generiche e non dedicate, e lo stesso termine koinogenes, usato da Platone per indicare la riproduzione incrociata nel Politico, appare come un neologismo che sembra avere avuto scarsa fortuna nella tradizione. Parlare di incroci, dunque, significava - per i Greci - muoversi sul versante del loimos e della contaminazione delle specie; laddove noi vediamo ibridi, infatti, gli antichi vedevano, piuttosto che incroci, linee del sangue che venivano inquinate e gene contaminati. Quello che il linguaggio realizzava era pertanto una zona d’ombra all’interno della quale crimini sessuali umani come la moicheia diventavano buoni per pensare la biologia animale.

Pensare gli ibridi nella cultura greca: caselle opache, animali, metafore / Li Causi, Pietro. - In: ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE. - ISSN 1826-803X. - speciale I:(2007), pp. 91-110.

Pensare gli ibridi nella cultura greca: caselle opache, animali, metafore

Li Causi, Pietro
2007

Abstract

Pensare gli ibridi significa anche individuare i contesti culturali di riferimento e comprendere come gli orizzonti teorici e le stesse tecniche di rappresentazione possano modificare, nel tempo, nozioni che saremmo portati a pensare come universali. Nella lingua greca antica non esisteva una marca esplicita che indicasse il fenomeno dell’ibridazione. Le espressioni usate (“generare in comune”, “generare l’uno dall’altro”), in questo senso, appaiono generiche e non dedicate, e lo stesso termine koinogenes, usato da Platone per indicare la riproduzione incrociata nel Politico, appare come un neologismo che sembra avere avuto scarsa fortuna nella tradizione. Parlare di incroci, dunque, significava - per i Greci - muoversi sul versante del loimos e della contaminazione delle specie; laddove noi vediamo ibridi, infatti, gli antichi vedevano, piuttosto che incroci, linee del sangue che venivano inquinate e gene contaminati. Quello che il linguaggio realizzava era pertanto una zona d’ombra all’interno della quale crimini sessuali umani come la moicheia diventavano buoni per pensare la biologia animale.
2007
Ibrido; Animali
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Pensare gli ibridi nella cultura greca: caselle opache, animali, metafore / Li Causi, Pietro. - In: ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE. - ISSN 1826-803X. - speciale I:(2007), pp. 91-110.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676672
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact