Cosa distingueva entità mitiche come Scilla e Cariddi dai mostri di quelle regioni che per gli antichi Greci e gli antichi Romani erano considerate esotiche? In cosa i terata e i monstra propriamente detti differivano da esseri come il manticora o il grifone? Questo contributo dimostra come l'uso di categorie come quella di "mostruoso", di "ibrido" o di "fantastico" vengano troppo spesso utilizzate semplicisticamente dalla filologia classica, impedendo di ricostruire e comprendere le percezioni 'vicine all'esperienza' degli antichi.

Mostri propriamente detti e creature paradoxa. Un tentativo di classificazione / LI CAUSI, P.. - (2013), pp. 53-67. (Intervento presentato al convegno Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose tenutosi a Museo di Storia delle Religioni “R. Petazzoni”, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Velletri.).

Mostri propriamente detti e creature paradoxa. Un tentativo di classificazione

LI CAUSI P.
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2013

Abstract

Cosa distingueva entità mitiche come Scilla e Cariddi dai mostri di quelle regioni che per gli antichi Greci e gli antichi Romani erano considerate esotiche? In cosa i terata e i monstra propriamente detti differivano da esseri come il manticora o il grifone? Questo contributo dimostra come l'uso di categorie come quella di "mostruoso", di "ibrido" o di "fantastico" vengano troppo spesso utilizzate semplicisticamente dalla filologia classica, impedendo di ricostruire e comprendere le percezioni 'vicine all'esperienza' degli antichi.
2013
Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose
Mostri; Mostruoso; Letteratura greca; Letteratura latina
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Mostri propriamente detti e creature paradoxa. Un tentativo di classificazione / LI CAUSI, P.. - (2013), pp. 53-67. (Intervento presentato al convegno Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose tenutosi a Museo di Storia delle Religioni “R. Petazzoni”, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Velletri.).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676622
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact