Il saggio discute una situazione che ricorre di frequente nell'opera _La Cenerentola_ di Rossini, ossia la perdita di orientamento e di senso da parte dei personaggi in scena. L'attenzione si concentra sui meccanismi compositivi cui Rossini ricorre per metterla in musica, e sulle ricadute drammatiche di tali meccanismi. La discussione si amplia poi al contesto storico in cui l'opera fu creata, e alle sue possibili relazioni con questa ricorrente situazione.

"Addio cervello" / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - (2023), pp. 19-29.

"Addio cervello"

Emanuele Giuseppe Senici
2023

Abstract

Il saggio discute una situazione che ricorre di frequente nell'opera _La Cenerentola_ di Rossini, ossia la perdita di orientamento e di senso da parte dei personaggi in scena. L'attenzione si concentra sui meccanismi compositivi cui Rossini ricorre per metterla in musica, e sulle ricadute drammatiche di tali meccanismi. La discussione si amplia poi al contesto storico in cui l'opera fu creata, e alle sue possibili relazioni con questa ricorrente situazione.
2023
Gioachino Rossini, La Cenerentola
978-88-31956-26-0
opera; Gioachino Rossini; Cenerentola
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
"Addio cervello" / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - (2023), pp. 19-29.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Senici_AddioCervello_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact