L'articolo mira allo studio di un memoir scritto da Hariśaṅkar Parsāī (1922-1995), considerato uno dei principali esponenti della satira letteraria in lingua hindi della seconda metà del XX secolo. All'interno dell'articolo si delinea, a partire dall'analisi critica del memoir, lo status socioculturale e la posizione ideologica assunta dalla satira letteraria hindi durante il periodo postcoloniale. Si procede inoltre all'approfondimento del rapporto, a un tempo di ordine estetico e ideologico, stabilito da Parsāī con il filone letterario Nayī Kahānī (''Nuovo racconto breve''), emerso a partire dagli anni Cinquanta e di cui, a detta di alcuni studi, la satira contemporanea di Parsāī costituirebbe una articolazione.

Hariśaṅkar Parsāī's Ham ek umr se vāqif haiṁ. A memoir of the sufferings of an Indian literary satirist / Mangraviti, Fabio. - In: KERVAN. - ISSN 1825-263X. - 26:(2022), pp. 481-500. [10.13135/1825-263X/7069]

Hariśaṅkar Parsāī's Ham ek umr se vāqif haiṁ. A memoir of the sufferings of an Indian literary satirist

Fabio Mangraviti
2022

Abstract

L'articolo mira allo studio di un memoir scritto da Hariśaṅkar Parsāī (1922-1995), considerato uno dei principali esponenti della satira letteraria in lingua hindi della seconda metà del XX secolo. All'interno dell'articolo si delinea, a partire dall'analisi critica del memoir, lo status socioculturale e la posizione ideologica assunta dalla satira letteraria hindi durante il periodo postcoloniale. Si procede inoltre all'approfondimento del rapporto, a un tempo di ordine estetico e ideologico, stabilito da Parsāī con il filone letterario Nayī Kahānī (''Nuovo racconto breve''), emerso a partire dagli anni Cinquanta e di cui, a detta di alcuni studi, la satira contemporanea di Parsāī costituirebbe una articolazione.
2022
letteratura hindi; satira; memoir; Hariśaṅkar Parsāī; Nayī Kahānī
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Hariśaṅkar Parsāī's Ham ek umr se vāqif haiṁ. A memoir of the sufferings of an Indian literary satirist / Mangraviti, Fabio. - In: KERVAN. - ISSN 1825-263X. - 26:(2022), pp. 481-500. [10.13135/1825-263X/7069]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mangraviti_Harishankar-Parsai_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 405.13 kB
Formato Adobe PDF
405.13 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact