The paper analyzes the position of government and administration within the theories on the separation of powers, through the examination of administrative discretion. In particular, taking into consideration the different tasks entrusted to the public authorities throughout history, is examined how the need to regulate the relationship between administration, judge and law has influenced the different theories on administrative discretion. Despite the present triumph of the rule of law and the need to ensure an effective judicial protection, the paper highlights the need to preserve an adequate and rational “work division” between the administration and the judge in the contemporary legal systems, also rethinking the traditional doctrine on administrative discretion.

Il contributo analizza il problema della collocazione del potere esecutivo nell’ambito delle teorie sulla separazione dei poteri, attraverso l’esame delle vicende teoriche in materia di discrezionalità amministrativa. Viene in particolare esaminato il peso che, ai fini dell’affermazione della nozione moderna di discrezionalità, ha avuto la questione del rapporto tra legge, amministrazione e giudice nelle diverse stagioni della storia della Stato e alla luce dei diversi compiti affidati ai pubblici poteri. Nonostante la centralità che hanno ormai assunto gli obiettivi di legalità e di effettività della tutela giurisdizionale ai fini della marginalizzazione della teoria della separazione dei poteri, viene prospettata l’esigenza di preservare un’adeguata e razionale “divisione del lavoro” tra amministrazione e giudice, anche attraverso un ripensamento della teoria della discrezionalità amministrativa.

Discrezionalità amministrativa e separazione dei poteri / Moliterni, Alfredo. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 2499-2526. - 1(2023), pp. 393-439.

Discrezionalità amministrativa e separazione dei poteri

Alfredo Moliterni
2023

Abstract

The paper analyzes the position of government and administration within the theories on the separation of powers, through the examination of administrative discretion. In particular, taking into consideration the different tasks entrusted to the public authorities throughout history, is examined how the need to regulate the relationship between administration, judge and law has influenced the different theories on administrative discretion. Despite the present triumph of the rule of law and the need to ensure an effective judicial protection, the paper highlights the need to preserve an adequate and rational “work division” between the administration and the judge in the contemporary legal systems, also rethinking the traditional doctrine on administrative discretion.
2023
Il contributo analizza il problema della collocazione del potere esecutivo nell’ambito delle teorie sulla separazione dei poteri, attraverso l’esame delle vicende teoriche in materia di discrezionalità amministrativa. Viene in particolare esaminato il peso che, ai fini dell’affermazione della nozione moderna di discrezionalità, ha avuto la questione del rapporto tra legge, amministrazione e giudice nelle diverse stagioni della storia della Stato e alla luce dei diversi compiti affidati ai pubblici poteri. Nonostante la centralità che hanno ormai assunto gli obiettivi di legalità e di effettività della tutela giurisdizionale ai fini della marginalizzazione della teoria della separazione dei poteri, viene prospettata l’esigenza di preservare un’adeguata e razionale “divisione del lavoro” tra amministrazione e giudice, anche attraverso un ripensamento della teoria della discrezionalità amministrativa.
discrezionalità amministrativa; separazione dei poteri; amministrazione; giudice; sindacato giurisdizionale; riserva di amministrazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Discrezionalità amministrativa e separazione dei poteri / Moliterni, Alfredo. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 2499-2526. - 1(2023), pp. 393-439.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moliterni_Discrezionalità-amministrativa_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: "articolo principale", "frontespizio", "sommario"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 602.12 kB
Formato Adobe PDF
602.12 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact