Le caratteristiche superficiali delle pavimentazioni giocano un ruolo di fondamentale importanza durante le operazioni a terra degli aeromobili, poiché sono in grado di influenzare fortemente i fenomeni connessi con le interazioni che si generano al contatto tra pneumatico e pavimentazione. Di conseguenza, la conoscenza di tali caratteristiche prestazionali delle piste e delle vie di rullaggio merita un’attenzione particolare in quanto le manovre a terra degli aeromobili sono sempre da considerarsi delicate sia per quanto riguarda la sicurezza sia per quanto riguarda i costi di gestione. Negli ultimi anni, nel mondo, a fronte di una durata complessiva delle operazioni a terra intorno al 5 % della totale fase di volo, più del 50 % degli incidenti aerei si sono verificati, per diverse cause, durante le manovre a terra. Inoltre, il sistema aeroportuale mondiale ha vissuto in questi anni un periodo di radicale trasformazione, conseguente al notevole incremento del traffico e all’adozione di aeromobili di dimensioni sempre maggiori che richiedono, un costante adeguamento e perfezionamento del sistema infrastrutturale. Parallelamente, nell’ultimo ventennio, lo sviluppo tecnologico è venuto incontro al gestore delle pavimentazioni aeroportuali con le moderne strumentazioni “ad alto rendimento” per il monitoraggio delle caratteristiche prestazionali delle pavimentazioni. Tali strumentazioni, con le loro peculiari caratteristiche di rapidità, di semplicità e di affidabilità, soddisfano pienamente al fondamentale requisito di non creare inaccettabili interruzioni alla normale attività dell’aeroporto, durante il loro funzionamento. Le tre principali caratteristiche strutturali/funzionali delle pavimentazioni aeroportuali che occorre monitorare con continuità temporale e spaziale sono la capacità portante, l’aderenza e la regolarità. Questa memoria tratterà in modo particolareggiato del monitoraggio delle caratteristiche di regolarità e della valutazione dell’efficienza funzionale delle pavimentazioni aeroportuali attraverso il trattamento analitico dei profili misurati con i moderni profilometri ad alto rendimento.
Trattamento analitico dei profili. Strumento di valutazione dell’efficienza funzionale delle pavimentazioni aeroportuali / Loprencipe, Giuseppe. - (2000), pp. 203-240. (Intervento presentato al convegno Le pavimentazioni aeroportuali - Atti del Convegno - Roma 30 novembre 2000 tenutosi a Roma).
Trattamento analitico dei profili. Strumento di valutazione dell’efficienza funzionale delle pavimentazioni aeroportuali
Loprencipe Giuseppe
2000
Abstract
Le caratteristiche superficiali delle pavimentazioni giocano un ruolo di fondamentale importanza durante le operazioni a terra degli aeromobili, poiché sono in grado di influenzare fortemente i fenomeni connessi con le interazioni che si generano al contatto tra pneumatico e pavimentazione. Di conseguenza, la conoscenza di tali caratteristiche prestazionali delle piste e delle vie di rullaggio merita un’attenzione particolare in quanto le manovre a terra degli aeromobili sono sempre da considerarsi delicate sia per quanto riguarda la sicurezza sia per quanto riguarda i costi di gestione. Negli ultimi anni, nel mondo, a fronte di una durata complessiva delle operazioni a terra intorno al 5 % della totale fase di volo, più del 50 % degli incidenti aerei si sono verificati, per diverse cause, durante le manovre a terra. Inoltre, il sistema aeroportuale mondiale ha vissuto in questi anni un periodo di radicale trasformazione, conseguente al notevole incremento del traffico e all’adozione di aeromobili di dimensioni sempre maggiori che richiedono, un costante adeguamento e perfezionamento del sistema infrastrutturale. Parallelamente, nell’ultimo ventennio, lo sviluppo tecnologico è venuto incontro al gestore delle pavimentazioni aeroportuali con le moderne strumentazioni “ad alto rendimento” per il monitoraggio delle caratteristiche prestazionali delle pavimentazioni. Tali strumentazioni, con le loro peculiari caratteristiche di rapidità, di semplicità e di affidabilità, soddisfano pienamente al fondamentale requisito di non creare inaccettabili interruzioni alla normale attività dell’aeroporto, durante il loro funzionamento. Le tre principali caratteristiche strutturali/funzionali delle pavimentazioni aeroportuali che occorre monitorare con continuità temporale e spaziale sono la capacità portante, l’aderenza e la regolarità. Questa memoria tratterà in modo particolareggiato del monitoraggio delle caratteristiche di regolarità e della valutazione dell’efficienza funzionale delle pavimentazioni aeroportuali attraverso il trattamento analitico dei profili misurati con i moderni profilometri ad alto rendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Loprencipe_Trattamento-analitico-profili_2000.pdf
solo gestori archivio
Note: contributo
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.