Accostarsi ai significati e alla comprensione del suolo significa comprendere la finitezza di ciò che è terreno, nel ciclo della metamorfosi dalla nascita alla morte, in un continuo circolare mutamento, attraverso una dimensione empatica, corporea, di riconnessione con il grembo terrestre e con la sua essenza ancestrale, originaria e a-temporale. Questa lettura richiama il ruolo dei riti nei differenti ambiti della vita delle comunità antiche. C’è un forte legame tra ritualità e costruire: in tutte le realizzazioni umane il rito è rivolto a rendere sacro, a sacrificare, a portare il sacro nella costruzione della città e degli edifici.
Solum. Figure della terra / Nencini, Dina. - (2022), pp. 78-87. (Intervento presentato al convegno Fundamenta tenutosi a Napoli).
Solum. Figure della terra
Dina Nencini
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Accostarsi ai significati e alla comprensione del suolo significa comprendere la finitezza di ciò che è terreno, nel ciclo della metamorfosi dalla nascita alla morte, in un continuo circolare mutamento, attraverso una dimensione empatica, corporea, di riconnessione con il grembo terrestre e con la sua essenza ancestrale, originaria e a-temporale. Questa lettura richiama il ruolo dei riti nei differenti ambiti della vita delle comunità antiche. C’è un forte legame tra ritualità e costruire: in tutte le realizzazioni umane il rito è rivolto a rendere sacro, a sacrificare, a portare il sacro nella costruzione della città e degli edifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nencini_Figure-terra_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Nencini_Presentazione-Fundamenta_2022.pdf
accesso aperto
Note: presentazione convegno
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
161.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
161.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.