Si esamina la maniera in cui la fraseologia del romanzo "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino viene tradotto in tedesco e a quali costruzioni italiane risalgono i fraseologismi tedeschi nella traduzione del romanzo italiano.
Dalla Traduttologia linguistica alla fraseologia contrastiva: un'analisi bidirezionale delle espressioni politematiche in Italo Calvino "Il visconte dimezzato" (1952) / Koesters Gensini, Sabine E.; Valentina, Schettino. - (2022), pp. 355-372. (Intervento presentato al convegno Fraseologia e paremiologia.: modelli, strumenti e prospettive tenutosi a Roma).
Dalla Traduttologia linguistica alla fraseologia contrastiva: un'analisi bidirezionale delle espressioni politematiche in Italo Calvino "Il visconte dimezzato" (1952)
Sabine E. Koesters Gensini
Membro del Collaboration Group
;
2022
Abstract
Si esamina la maniera in cui la fraseologia del romanzo "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino viene tradotto in tedesco e a quali costruzioni italiane risalgono i fraseologismi tedeschi nella traduzione del romanzo italiano.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.