Il saggio trae spunto da un’ordinanza recente delle Sezioni Unite della Corte di cassazione per analizzare il tema del dualismo giurisdizionale. Quest’ultimo assegna comunque un ruolo prioritario alla Corte di cassazione alla quale può essere proposto ricorso per motivi di giurisdizione contro le sentenze del Consiglio di Stato in base all’art. 111, comma 8, della Costituzione. Il saggio ripercorre l’origine di questo articolo, anche alla luce dei lavori parlamentari. Sottolinea le incertezze e le tensioni generate dal dualismo giurisdizionale adottato in Italia. Ripercorre le soluzioni proposte per porre rimedio a una situazione insoddisfacente
Il dualismo giurisdizionale nel sistema della giustizia amministrativa. Un equilibrio perennemente instabile / Clarich, Marcello. - In: DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO. - ISSN 0393-1315. - 39:2(2021), pp. 215-231.
Il dualismo giurisdizionale nel sistema della giustizia amministrativa. Un equilibrio perennemente instabile
CLARICH MARCELLO
2021
Abstract
Il saggio trae spunto da un’ordinanza recente delle Sezioni Unite della Corte di cassazione per analizzare il tema del dualismo giurisdizionale. Quest’ultimo assegna comunque un ruolo prioritario alla Corte di cassazione alla quale può essere proposto ricorso per motivi di giurisdizione contro le sentenze del Consiglio di Stato in base all’art. 111, comma 8, della Costituzione. Il saggio ripercorre l’origine di questo articolo, anche alla luce dei lavori parlamentari. Sottolinea le incertezze e le tensioni generate dal dualismo giurisdizionale adottato in Italia. Ripercorre le soluzioni proposte per porre rimedio a una situazione insoddisfacenteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_Dualismo_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "frontespizio", "abstract", "parole chiave", "sommario"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
363.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
363.54 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.