There are several examples in the ancient world that testify to the use of herms as free standing, isolated elements: they were placed along crossroads or in gardens, used as votive statues or funerary stones and, within this function, represented in the reliefs of sarcophagi and decorative slabs. Starting from the final years of the 15th century, herms, or Termini, began to be first represented, then actually used, with the singular role of static support, thus achieving the definition of a real new architectural order: a particular type of use that seems to be an exceptional fact even in antiquity. This essay presents possible ancient prototypes of this invention and explores the first interpretations given during the Renaissance.

Numerosi sono, nel mondo antico, gli esempi che testimoniano l’impiego delle erme quali elementi liberi e isolati: esse erano poste lungo i crocevia delle strade o nei giardini, impiegate come statuette votive o cippi funerari e, con tale funzione, rappresentate nei rilievi di sarcofagi e lastre decorative. A partire dagli ultimi anni del Quattrocento le erme, o Termini, inizieranno ad essere prima rappresentate, poi effettivamente impiegate, con il singolare ruolo di sostegno statico, pervenendo così alla definizione di un vero e proprio nuovo ordine architettonico: un particolare tipo di utilizzo che sembra essere un fatto eccezionale persino nell’antichità. Nel saggio sono presentati i possibili prototipi antichi di tale invenzione e se ne approfondiscono le prime interpretazioni fornite nel Rinascimento.

L’ordine architettonico a erme: prototipi antichi e interpretazioni rinascimentali in architettura e nelle arti visive / Tottone, Francesca. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - 75-76(2022), pp. 43-62. [10.48255/2532.4470.QUISA.75-76.2022.03]

L’ordine architettonico a erme: prototipi antichi e interpretazioni rinascimentali in architettura e nelle arti visive

Francesca Tottone
2022

Abstract

There are several examples in the ancient world that testify to the use of herms as free standing, isolated elements: they were placed along crossroads or in gardens, used as votive statues or funerary stones and, within this function, represented in the reliefs of sarcophagi and decorative slabs. Starting from the final years of the 15th century, herms, or Termini, began to be first represented, then actually used, with the singular role of static support, thus achieving the definition of a real new architectural order: a particular type of use that seems to be an exceptional fact even in antiquity. This essay presents possible ancient prototypes of this invention and explores the first interpretations given during the Renaissance.
2022
Numerosi sono, nel mondo antico, gli esempi che testimoniano l’impiego delle erme quali elementi liberi e isolati: esse erano poste lungo i crocevia delle strade o nei giardini, impiegate come statuette votive o cippi funerari e, con tale funzione, rappresentate nei rilievi di sarcofagi e lastre decorative. A partire dagli ultimi anni del Quattrocento le erme, o Termini, inizieranno ad essere prima rappresentate, poi effettivamente impiegate, con il singolare ruolo di sostegno statico, pervenendo così alla definizione di un vero e proprio nuovo ordine architettonico: un particolare tipo di utilizzo che sembra essere un fatto eccezionale persino nell’antichità. Nel saggio sono presentati i possibili prototipi antichi di tale invenzione e se ne approfondiscono le prime interpretazioni fornite nel Rinascimento.
Art History; Italian Renaissance Art; History of Architecture; Michelangelo Buonarroti; Ancient Architecture; Filippino Lippi; Raffaello Sanzio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’ordine architettonico a erme: prototipi antichi e interpretazioni rinascimentali in architettura e nelle arti visive / Tottone, Francesca. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - 75-76(2022), pp. 43-62. [10.48255/2532.4470.QUISA.75-76.2022.03]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tottone_Ordine-architettonico-erme_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1674410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact