Sulla scia dei lavori di Paola Bilancia sugli assetti della regolazione dei mercati, il contributo prende le mosse da una constatazione: la nozione di efficienza energetica, oltre a essere poco studiata in chiave squisitamente giuridica, è stata concettualmente ricondotta, dalla dimensione normativa meramente positiva, a un involucro di misure eterogenee, caratterizzantisi per investire trasversalmente molteplici settori ad alto consumo di energia. Sebbene - specie in seguito all’approvazione del Winter Package - appare evidente ai più che l’efficienza energetica oggi non solo sembri assumere una portata dai contorni più precisi, a partire dalla cristallizzazione del principio «Energy efficiency first»1, ma si spinga altresì verso un vero e proprio elevamento al ruolo di trait d’union (fondamentale) tra gli interessi ambientali, economici e sociali che investono la transizione energetica.
Premesse ad uno studio sulle energy communities. Tra governance dell'efficienza energetica e sussidiarietà orizzontale / Miccu, Roberto; Bernardi, Michela. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 4/2022(2022), pp. 603-646.
Premesse ad uno studio sulle energy communities. Tra governance dell'efficienza energetica e sussidiarietà orizzontale
Miccu Roberto
;
2022
Abstract
Sulla scia dei lavori di Paola Bilancia sugli assetti della regolazione dei mercati, il contributo prende le mosse da una constatazione: la nozione di efficienza energetica, oltre a essere poco studiata in chiave squisitamente giuridica, è stata concettualmente ricondotta, dalla dimensione normativa meramente positiva, a un involucro di misure eterogenee, caratterizzantisi per investire trasversalmente molteplici settori ad alto consumo di energia. Sebbene - specie in seguito all’approvazione del Winter Package - appare evidente ai più che l’efficienza energetica oggi non solo sembri assumere una portata dai contorni più precisi, a partire dalla cristallizzazione del principio «Energy efficiency first»1, ma si spinga altresì verso un vero e proprio elevamento al ruolo di trait d’union (fondamentale) tra gli interessi ambientali, economici e sociali che investono la transizione energetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miccu_Energy_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
995.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.