Recensione della mostra sui Post-impressionisti russi e la neve che si svolse alla Galleria Pirra di Torino a cavallo fra 2004 e 2005, in coincidenza con la grande esposizione sugli Impressionisti e la neve allestita alla Promotrice della stessa città. A dispetto del nome, i Post-impressionisti russi sono vissuti in epoca molto posteriore rispetto all'Impressionismo e al Post-impressionismo che siamo abituati a conoscere; tuttavia, ispirandosi agli Impressionisti russi come Levitan, Korovin e Serov portarono avanti un discorso stilistico impermeabile alle Avanguardie e al realismo sovietico, recuperando invece modelli formali tardo-ottocenteschi, nel contesto della chiusura culturale dell'U.R.S.S.
I post-impressionisti russi e la neve / Manavella, Stefano. - In: EXIBART.COM. - ISSN 1972-0165. - (2005).
I post-impressionisti russi e la neve
Manavella, Stefano
2005
Abstract
Recensione della mostra sui Post-impressionisti russi e la neve che si svolse alla Galleria Pirra di Torino a cavallo fra 2004 e 2005, in coincidenza con la grande esposizione sugli Impressionisti e la neve allestita alla Promotrice della stessa città. A dispetto del nome, i Post-impressionisti russi sono vissuti in epoca molto posteriore rispetto all'Impressionismo e al Post-impressionismo che siamo abituati a conoscere; tuttavia, ispirandosi agli Impressionisti russi come Levitan, Korovin e Serov portarono avanti un discorso stilistico impermeabile alle Avanguardie e al realismo sovietico, recuperando invece modelli formali tardo-ottocenteschi, nel contesto della chiusura culturale dell'U.R.S.S.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.