Il capitolo esamina le due rimediazioni video della _Sonnambula_ di Bellini nell'Italia degli anni Cinquanta: la cineopera di Cesare Barlacchi (1952) e la trasmissione televisiva da studio di Mario Lanfranchi (1956). L'attenzione si concentra sulle strategie di rimediazione dell'opera da parte del cinema e della televisione, e sull'interpretazione della drammaturgia della _Sonnambula_ che queste rimediazioni incoraggiano.
Bellini in video. La sonnambula negli anni Cinquanta / Senici, Emanuele. - (2022), pp. 77-91.
Bellini in video. La sonnambula negli anni Cinquanta
Senici, Emanuele
2022
Abstract
Il capitolo esamina le due rimediazioni video della _Sonnambula_ di Bellini nell'Italia degli anni Cinquanta: la cineopera di Cesare Barlacchi (1952) e la trasmissione televisiva da studio di Mario Lanfranchi (1956). L'attenzione si concentra sulle strategie di rimediazione dell'opera da parte del cinema e della televisione, e sull'interpretazione della drammaturgia della _Sonnambula_ che queste rimediazioni incoraggiano.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Senici_Bellini in Video_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.