Il testo è parte di una indagine sulla capitale dell’Iran da me curata in cui al mio testo introduttivo seguono una scheda sui qanat: il sistema di approvvigionamento idrico sotterraneo che ha organizzato la forma dell’altopiano iranico, un’ intervista a Hamed Mazerian’ex viceministro dei trasporti sulle attuali politiche relative alla mobilità e un articolo di Kamran Afshar Naderi. In particolare il testo introduttivo ripercorre le vicende e le contraddizion della capitale centro economico, politico e culturale del Paese. Una capitale relativamente giovane che ha assistito a due rivoluzioni (la Rivoluzione costituzionale del 1906 e la Rivoluzione islamica del 1979).
Tehran. La storia urbana e le contraddizioni di una capitale / DE CESARIS, Alessandra. - In: URBANISTICA. - ISSN 0042-1022. - (2022), pp. 48-73.
Tehran. La storia urbana e le contraddizioni di una capitale
alessandra de cesaris
Primo
2022
Abstract
Il testo è parte di una indagine sulla capitale dell’Iran da me curata in cui al mio testo introduttivo seguono una scheda sui qanat: il sistema di approvvigionamento idrico sotterraneo che ha organizzato la forma dell’altopiano iranico, un’ intervista a Hamed Mazerian’ex viceministro dei trasporti sulle attuali politiche relative alla mobilità e un articolo di Kamran Afshar Naderi. In particolare il testo introduttivo ripercorre le vicende e le contraddizion della capitale centro economico, politico e culturale del Paese. Una capitale relativamente giovane che ha assistito a due rivoluzioni (la Rivoluzione costituzionale del 1906 e la Rivoluzione islamica del 1979).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Cesaris_Tehran_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.