Nell'articolo si propone una rilettura del Dialogo politico, meno scrittura di occasione di quanto ritenuto sinora e più scrittura eterodossa per dottrina (la nozione di Dio) ed esempio di scrittura dissimulata. Si propone pure una parziale ridatazione della redazione del testo.
Il Dio traditoresco di Campanella. Un'ipotesi di lettura del Dialogo politico / Carella, Candida Assunta. - In: BRUNIANA & CAMPANELLIANA. - ISSN 1125-3819. - XXVIII:2(2022), pp. 353-367. [10.19272/202204102005]
Il Dio traditoresco di Campanella. Un'ipotesi di lettura del Dialogo politico
candida assunta carella
2022
Abstract
Nell'articolo si propone una rilettura del Dialogo politico, meno scrittura di occasione di quanto ritenuto sinora e più scrittura eterodossa per dottrina (la nozione di Dio) ed esempio di scrittura dissimulata. Si propone pure una parziale ridatazione della redazione del testo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carella_Dio-traditoresco_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: PDF DELL'ARTICOLO
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
315.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.79 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.