Questo contributo racconta, attraverso i carteggi privati, la nascita della vocazione letteraria di Italo Calvino. La formazione, i ricordi di Villa Meridiana e il dramma di voler raccontare la Resistenza con fedeltà assoluta si affiancano al recupero di scritti giovanili, riviste e giornali ormai cancellati dalla memoria. Rileggendosi con gli occhi dei suoi interlocutori, siano essi critici, scrittori, traduttori o amici, Calvino ricostruisce i primi passi della sua scrittura.
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili / Ciotti, Monica. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - (2022), pp. 247-265. (Intervento presentato al convegno Il “ritratto dell’artista da giovane” nei carteggi privati tra Otto e Novecento tenutosi a Rome; Italy).
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili
Monica Ciotti
2022
Abstract
Questo contributo racconta, attraverso i carteggi privati, la nascita della vocazione letteraria di Italo Calvino. La formazione, i ricordi di Villa Meridiana e il dramma di voler raccontare la Resistenza con fedeltà assoluta si affiancano al recupero di scritti giovanili, riviste e giornali ormai cancellati dalla memoria. Rileggendosi con gli occhi dei suoi interlocutori, siano essi critici, scrittori, traduttori o amici, Calvino ricostruisce i primi passi della sua scrittura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.