L’espressione “rigenerazione urbana” – analogamente ad altre espressioni di cui si fa ormai largo uso, come “sostenibilità” o “cura” ecc. –, fa parte di quei concetti “thin” su cui tutti si dicono d’accordo, ma solo fino al momento in cui non si passa a renderli “thick”, fondendo questioni di valore e questioni di fatto. È evidente che esistono diverse prospettive legittime per promuovere una “rigenerazione” delle nostre città, ma ciascuna di esse può essere valutata singolarmente solo in relazione a un’idea globale di città, alle forme di vita che si intendono promuovere o ostacolare.
Disuguaglianze, partecipazione e cura degli spazi e delle persone / Velotti, Stefano. - (2022), pp. 44-47. (Intervento presentato al convegno Decalogo per la rigenerazione urbana tenutosi a Parma).
Disuguaglianze, partecipazione e cura degli spazi e delle persone
Stefano Velotti
2022
Abstract
L’espressione “rigenerazione urbana” – analogamente ad altre espressioni di cui si fa ormai largo uso, come “sostenibilità” o “cura” ecc. –, fa parte di quei concetti “thin” su cui tutti si dicono d’accordo, ma solo fino al momento in cui non si passa a renderli “thick”, fondendo questioni di valore e questioni di fatto. È evidente che esistono diverse prospettive legittime per promuovere una “rigenerazione” delle nostre città, ma ciascuna di esse può essere valutata singolarmente solo in relazione a un’idea globale di città, alle forme di vita che si intendono promuovere o ostacolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Velotti_Disuguaglianze-partecipazione_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
83.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.