Nell'ambito degli ordinamenti di democrazia pluralista la formazione di governi sostenuti da maggioranze ultra-qualificate storicamente tende ad avviare il principio democratico lungo una naturale rotta di collisione con il principio dello stato di diritto. Nell'ambito del costituzionalismo globale, la giurisprudenza della Corte suprema indiana e della Corte costituzionale austriaca hanno sviluppato un impianto argomentativo idoneo ad arginarne le conseguenze.
Conclusioni. Quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria / Zei, Astrid. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 3/2022(2022), pp. 1-4.
Conclusioni. Quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria
astrid zei
2022
Abstract
Nell'ambito degli ordinamenti di democrazia pluralista la formazione di governi sostenuti da maggioranze ultra-qualificate storicamente tende ad avviare il principio democratico lungo una naturale rotta di collisione con il principio dello stato di diritto. Nell'ambito del costituzionalismo globale, la giurisprudenza della Corte suprema indiana e della Corte costituzionale austriaca hanno sviluppato un impianto argomentativo idoneo ad arginarne le conseguenze.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zei_Quel-tram_2022.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
219.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.