Il dibattito culturale riferito al patrimonio edilizio esistente e le problematiche legate alle condizioni di sicurezza che determinano la necessità di programmare e progettare interventi per apportare significativi miglioramenti al quadro delle prestazioni iniziali, hanno caratterizzato la modalità di approccio alla riqualificazione quale intervento complesso che presuppone la considerazione di una notevole quantità di fattori.definire criteri di progettazione degli interventi di riqualificazione per migliorare la sicurezza, considerandola estesa ad un'utenza reale, significa allinearsi alla crescente necessità di strumenti di riqualificazione del processo edilizio.
Prefazione / Ferrante, Tiziana. - STAMPA. - unico(2010), pp. 11-25.
Prefazione
FERRANTE, Tiziana
Conceptualization
2010
Abstract
Il dibattito culturale riferito al patrimonio edilizio esistente e le problematiche legate alle condizioni di sicurezza che determinano la necessità di programmare e progettare interventi per apportare significativi miglioramenti al quadro delle prestazioni iniziali, hanno caratterizzato la modalità di approccio alla riqualificazione quale intervento complesso che presuppone la considerazione di una notevole quantità di fattori.definire criteri di progettazione degli interventi di riqualificazione per migliorare la sicurezza, considerandola estesa ad un'utenza reale, significa allinearsi alla crescente necessità di strumenti di riqualificazione del processo edilizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrante_Prefazione_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Altra licenza (allegare)
Dimensione
158.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.84 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.