La ricerca, supportata a livello locale da due università, la Mediterranea di Reggio Calabria e la Kore di Enna e dalla sezione regionale dell’INU, affronta gli aspetti relativi al rapporto tra Cosenza, conurbazione metropolitana di media dimensione, e i due sistemi Cosenza-Rende e il comprensorio Acri-Cosenza, rafforzandone il dialogo e definendo le strategie di rilancio e sviluppo del territorio silano e dell’area vasta. In particolare, approfondisce il meno noto sistema cosentino silano -per il QTRP Calabria il sistema insediativo di Acri e S. Giovanni in Fiore rappresenta l’unica area interna della provincia con poli erogatori di funzioni urbane di dimensioni e livelli di servizio significativi- quale realtà potenzialmente funzionale a sostenere il ruolo strategico di Cosenza nella sua nuova dimensione di metropoli di taglia media, in virtù delle consolidate dinamiche relazionali, delle potenzialità (inespresse) dei sistemi locali e delle aree interne, oggi particolarmente interessate dalla programmazione comunitaria.
Trenta metropoli di taglia media. Sistema cosentino silano / Moraci, Francesca; Passarelli, Domenico; Foresta, Sante; Fazia, Celestina; Roselli, Carlo; Bellamacina, Dora; Bartucciotto, Andrea; Errigo, MAURIZIO FRANCESCO. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 278 s.i.(2018), pp. 11-15.
Trenta metropoli di taglia media. Sistema cosentino silano
Francesca MoraciPrimo
;Domenico PassarelliSecondo
;Maurizio Francesco Errigo
Ultimo
2018
Abstract
La ricerca, supportata a livello locale da due università, la Mediterranea di Reggio Calabria e la Kore di Enna e dalla sezione regionale dell’INU, affronta gli aspetti relativi al rapporto tra Cosenza, conurbazione metropolitana di media dimensione, e i due sistemi Cosenza-Rende e il comprensorio Acri-Cosenza, rafforzandone il dialogo e definendo le strategie di rilancio e sviluppo del territorio silano e dell’area vasta. In particolare, approfondisce il meno noto sistema cosentino silano -per il QTRP Calabria il sistema insediativo di Acri e S. Giovanni in Fiore rappresenta l’unica area interna della provincia con poli erogatori di funzioni urbane di dimensioni e livelli di servizio significativi- quale realtà potenzialmente funzionale a sostenere il ruolo strategico di Cosenza nella sua nuova dimensione di metropoli di taglia media, in virtù delle consolidate dinamiche relazionali, delle potenzialità (inespresse) dei sistemi locali e delle aree interne, oggi particolarmente interessate dalla programmazione comunitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moraci_Trenta metropoli_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.